Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia e valutazione funzionale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007228
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
------------------------
Anatomia e cinematica (artrocinematica e osteocinematica) del rachide cervicale, toracico, lombare. analisi della funzionalità muscolare, chinesiologia del rachide. Anatomia e cinematica dell'articolazione sacroiliaca. Anatomia e cinematica della gabbia toracica (funzionalità ventilatoria, analisi chinesiologica) - Introduzione alla chinesiologia funzionale: definizione di chinesiologia funzionale, principi di chinesiologia con particolare riferimento alla funzionalità dei muscoli agonisti, antagonisti, fissatori e neutralizzatori. Funzionalità dei muscoli mono e biarticolari. - La postura eretta: concetti di equilibri, stabilità, centro di massa, centro di pressione. Strategie di mantenimento della postura eretta; analisi della funzionalità muscolare per il mantenimento della postura - I cambi posturali: analisi del passaggio posturale dalla posizione seduta alla posizione eretta; approfondimento delle singole fasi dal punto di vista cinetico e cinematico. - Deambulazione: analisi della cinetica e cinematica della deambulazione; valutazione funzionalità muscolare nelle singole fasi del ciclo del passo - Funzionalità dell’arto superiore (Reaching e Reach- to Grasp) con valutazione chinesiologica nel gesto (ragionamento su agonisti-antagonisti- fissatori- neutralizzatori)
------------------------
MM: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
------------------------
------------------------
MM: BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE
------------------------
-Definire i piani del movimento, la posizione anatomica e la classificazione dei movimenti articolari con le relative eccezioni. Definire i sistemi di riferimento ed i vettori. - Classificazione delle articolazioni e dei muscoli. - Muscoli e tendini secondo il modello viscoelastoplastico. -Definire le caratteristiche delle leggi di gravità applicate al corpo umano. -Individuare il principio di reciprocità muscolare e i principali fattori meccanici che influenzano l'intensità della tensione muscolare: tipo di contrazione, orientamento delle fibre muscolari; rapporto tensione/lunghezza e tensione velocità -Definire le forze di attrito applicate al corpo umano, i concetti di catena cinetica chiusa e aperta e i principali esempi applicati al corpo umano, così come leve, inerza, momenti. - Cenni di ergonomia del rachide. -Descrivere la fisiologia articolare del cingolo scapolare nel suo insieme e delle relative articolazioni, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, i fattori di coattazione articolare della gleno-omerale -Descrivere la fisiologia articolare del complesso articolare del gomito e delle articolazioni radio-ulnari, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di essi, i fattori di coattazione articolare del gomito -Descrivere la fisiologia articolare del polso, delle articolazioni delle dita lunghe e del pollice, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso -Descrivere l'architettura e la posizione di funzione della mano nel suo insieme e la chinesiologia della prensione -Descrivere l'architettura e la fisiologia articolare dell'articolazione coxo-femorale, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso -Descrivere la fisiologia articolare del complesso articolare del ginocchio, i relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esso, i fattori di stabilità del ginocchio -Descrivere la fisiologia articolare della tibio-tarsica, relativi movimenti e i fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di essa, i fattori di stabilità della tibio- tarsica -Descrivere la fisiologia articolare delle articolazioni del piede e delle dita, i relativi movimenti e fattori limitanti normali, l'azione dei muscoli agenti su di esse. -Descrivere l'architettura generale della volta plantare, la ripartizione generale dei carichi e delle deformazioni, l'adattamento della volta plantare al terreno. - Sistema paziente e modello biopsicosociale in biomeccanica
------------------------
MM: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA
------------------------
Il corso tratterà i seguenti argomenti: - La valutazione articolare dei distretti di spalla, gomito, avambraccio, polso, anca, ginocchio, caviglia, piede e tronco e la misurazione goniometrica. - La valutazione muscolare dei muscoli della spalla, del gomito e dell’avambraccio, del polso, dell’anca, del ginocchio, della caviglia, del piede e del tronco. La gradazione convenzionale della forza muscolare, la gradazione della forza muscolare contro resistenza in condizioni di gravità eliminata, la gradazione isometrica della forza muscolare. - La valutazione della lunghezza muscolare e la sua misurazione.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Donald A. Neumann | Chinesiologia del sistema muscoloscheletrico | Piccin | 2019 | ||
Peggy A Houglum, Dolores B Bertoti | Clinical Kinesiology | F.A. Davis Company | 2012 | ||
Neuman D.A. | Kinesiology of the Musculoskeletal System | Elsevier | 2016 | ||
Oatis | Kinesiology, the mechanics & pathomechanics of human movement | ||||
Purves, Augustine, Fitzpatrick, Hall, LaMantia e White | Neuroscienze (Edizione 4) | Zanichelli | 2013 | ||
Bear, Connors, Paradiso | Neuroscienze. Esplorando il cervello (Edizione 4) | Edra | 2016 | ||
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 | |
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' | ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute | Erickson | 2001 | 92 4 154542 9 | |
Clarkson H.M. | Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. (Edizione 2) | Edi-ermes | 2002 | ||
KAPANDJI I.A. | Fisiologia articolare, 3 voll. | Monduzzi, Bologna | 1999 | ||
Kendall, McCreary, Provance | I muscoli: funzioni e test | 2005 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
------------------------
------------------------
MM: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
------------------------
Esame scritto con eventuale integrazione orale.
------------------------
MM: BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE
------------------------
Obiettivi: Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso i contenuti teorici del presente insegnamento. Contenuti: I contenuti dell'esame riguardano tutti gli argomenti trattati a lezione e riportati per esteso nel programma di questo corso. Modalità di accertamento: - prova scritta (test a risposta multipla) - prova orale mediante colloquio con il docente ; Modalità di valutazione: - prova scritta (punteggio da 0-30); -prova orale (punteggio da 0-30); Il voto finale sarà dato dalla media delle due singole prove e sarà espresso in 30esimi. Non sono previste differenze di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA
------------------------