Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione delle malattie osteoarticolari - REUMATOLOGIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000135
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/16 - REUMATOLOGIA
Periodo
FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2015 al 20 nov 2015.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Far conoscere: le basi anatomofunzionali e fisiopatologiche delle malattie reumatiche; la semeiotica reumatologica e le principali indagini laboratoristiche e strumentali; la classificazione, l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici; i principi dell’approccio terapeutico, farmacologico e non.
Programma
• le basi anatomofunzionali delle diverse strutture articolari e muscolo-scheletriche: struttura e cellule dei tessuti connettivi; struttura e funzione delle articolazioni; struttura e rimodellamento del tessuto osseo;
• le basi fisiopatologiche delle malattie reumatiche: i processi infiammatori, degenerativi, dismetabolici, immunologici, infettivi, genetici, psicosomatici;
• i principali sintomi e segni nelle malattie reumatiche: dolore, dolorabilità, impaccio doloroso, debolezza e affaticabilità, rossore e calore, tumefazione, limitazione del movimento, instabilità, deformità, scrosci articolari, deficit vascolari. L’obiettività reumatologica elementare: ispezione, palpazione, valutazione del movimento, principali manovre semeiologiche, test funzionali;
• le principali indagini di laboratorio e di diagnostica strumentale in reumatologia;
• la classificazione, a grandi linee, delle varie malattie reumatiche e le informazioni epidemiologiche essenziali;
• le condizioni di rischio e le principali manifestazioni radiologiche e cliniche dell’osteoporosi; le differenze con le altre più frequenti malattie dell’osso;
• le principali caratteristiche anatomo-patologiche e cliniche dell’artrosi ed il suo inquadramento su base eziologica e di localizzazione; l’inquadramento essenziale di altre malattie degenerative articolari o peri-articolari;
• i principali elementi anatomo-patologici, diagnostici, clinici e prognostici dell’artrite reumatoide;
• le manifestazioni cliniche distintive delle principali artriti siero-negative ed in particolare delle spondiloartriti;
• gli elementi distintivi delle affezioni osteoarticolari batteriche e delle artriti da microcristalli
• le principali manifestazioni articolari, cutanee e viscerali del lupus eritematoso sistemico e delle altre principali connettiviti (sclerodermia, dermatomiosite, sindrome di Sjogren, vasculiti, polimialgia reumatica);
• le caratteristiche distintive della sindrome fibromialgica e dei reumatismi extrarticolari localizzati;
• le possibili manifestazioni osteoarticolari in corso di altre frequenti malattie.
Modalità d'esame
Esame scritto + colloquio orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 96 KB, 10/16/15)