Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VI 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 22 feb 2016 al 22 apr 2016.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Lo studente, a partire dallo studio delle scienze di base che hanno dato origine alle diverse teorie riabilitative, sarà in grado di trasformare tali conoscenze in ipotesi riabilitative da mettere alla prova attraverso l'esercizio terapeutico.
Si propone allo studente un confronto mirato tra le applicazioni delle teorie più diffuse tra gli anni '50 del secolo scorso e i giorni nostri, attraverso la visione di modalità di osservazione del paziente, di trattamenti riabilitativi e verifica dei risultati.
Lo studente acquisirà le nozioni minime per poter effettuare i diversi esercizi proposti dalle diverse teorie di riferimento e saprà riconoscere a quale teoria si rifà un esercizio.
Programma
1. origini e sviluppo delle diverse teorie riabilitative, in particolare la teoria di H. Kabat, di B. Bobath e di C. Perfetti: dai principi di base alla proposta di esercizi
2. il diverso concetto di movimento come azione da parte dei diversi autori
3. come il passaggi dalla visione meccanicistica a quella sistemica ha modificato l'approccio riabilitativo
4. le diverse interpretazioni della patologia a seconda della teoria di riferimento
5. l'evoluzione degli studi sulla plasticità del sistema nervoso centrale che ha condotto a diversi paradigmi scientifici e a diverse scelte terapeutiche
6. gli studi delle scienze di base che sottostanno e che giustificano le diverse teorie considerate
7. i diversi trattamenti riabilitativi
Modalità d'esame
Esame scritto e orale di approfondimento di argomenti inerenti il corso ma non esplicitamente trattati nel corso stesso. L'esame consiste in una presentazione in Power Point da presentare all'intera classe con prova pratica della applicazione di determinati esercizi secondo le diverse teorie analizzate nel corso