Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia muscolo-scheletrica e introduzione alla ricerca - STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007306
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli strumenti teorici elementari della statistica inferenziale, con l’obiettivo di preparare gli studenti a interpretare e comunicare in modo adeguato i risultati statistici ottenuti a partire da un collettivo di pazienti. Acquisire conoscenze riguardanti il campionamento, l’analisi e la distribuzione di variabili qualitative e quantitative.
Programma
Distribuzioni teoriche di probabilità
- Distribuzione binomiale
- Distribuzione gaussiana
- Distribuzione t
- Distribuzione chi squared
Statistica Inferenziale
- Principio di campionamento
- Teorema limite centrale
- Stima puntuale
- Intervallo di Confidenza
- Test d’Ipotesi t e chi squadrato
- Principali misure epidemiologiche (prevalenza, incidenza cumulativa, incidenza, RR e OR)
Bibliografia
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.