Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia - FARMACOLOGIA (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02742
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2015 al 20 nov 2015.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Obiettivi Formativi (conoscenze e abilità da conseguire)
Fornire allo studente gli strumenti di base necessari per conoscere il ruolo che hanno i farmaci in ambito terapeutico, attraverso quali modalità modificano lo stato di salute del paziente, quali sono i rischi connessi al loro uso, quali sono i fattori che possono modificare la risposta ad un trattamento farmacologico
Programma
Programma/Contenuti
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
● Definizione di farmaco, specialità medicinale, farmaco generico, preparato galenico e magistrale
● Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro commercializzazione
● Differenze tra farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi
● Farmacocinetica:
-Assorbimento (meccanismi, vie di somministrazione)
-Distribuzione (legame farmaco-proteico, vascolarizzazione, barriere emato-encefalica e placentare)
-Principali processi di biotrasformazione, induzione ed inibizione enzimatica
-Vie di eliminazione dei farmaci
● Cenni di Farmacodinamica: definizione di recettore, agonismo e antagonismo, affinità e attività intrinseca
● Reazioni avverse da farmaci
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
● Definizione dei termini “placebo” e “compliance”
● Significato dei termini dose, dose massima, dose efficace, posologia, indice terapeutico
● Livelli ematici terapeutici, picco ematico, finestra terapeutica, accumulo, concentrazioni tossiche
● Interazioni tra farmaci
● Variabilità nella risposta ai farmaci
FARMACOLOGIA SPECIALE
● Farmaci antiinfiammatori sterodei e non steroidei: meccanismi d’azione, azioni farmacologiche, modalità d’uso, principali reazioni avverse
● Analgesici oppioidi e non oppioidi (FANS, paracetamolo): meccanismi d’azione, azioni farmacologiche, usi terapeutici, tollerabilità
● Farmaci antiparkinson
Modalità d'esame
Modalità di Verifica dell’apprendimento
Esame scritto con risposte a scelta singola e multipla. Eventuale colloquio orale su decisione del docente.
Bibliografia
Oltre alla dispensa fornita dalla docente, lo studente potrà completare la sua preparazione e approfondire il suo studio sui seguenti testi:
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Sorbona, Napoli, 2015
Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. Compendio di farmacologia generale e speciale. Ed. UTET, Torino, 2005
Furlanut M. Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. Ed. Piccin, Padova, 2013
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA PER ESTESO (msword, it, 100 KB, 10/12/15)