Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Neurology - NEUROLOGIA (2013/2014)
Teaching code
4S01156
Teacher
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/26 - NEUROLOGY
Period
ROV LEZIONI 2^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 1, 2013 al Dec 12, 2013.
Location
ROVERETO
Learning outcomes
Fornire allo studente basi teoriche per riconoscere le sindromi e lesioni neurologiche generali e più approfonditamente quelle di interesse riabilitativo. Orientare lo studente all’ identificazione e alla soluzione di problemi riabilitativi motori, sensoriali, vegetativi, cognitivi e socio-ambientali del paziente affetto da patologia neurologica
Program
Programma:
Verrà affrontato il metodo clinico in Neurologia riservando le prime lezioni alle manifestazioni delle malattie neurologiche ed alla semeiologia suddivisa per capitoli: sensibilità, motilità, nervi cranici, funzioni vegetative, vigilanza e coma, neuropsicologia. Successivamente verranno trattate le principali categorie di malattie neurologiche del sistema nervoso centrale, dei nervi periferici e dei muscoli.
Contenuti:
-Definire l’ organizzazione della somestesi, l’ esame della sensibilità, la semeiologia sensitiva topografica. Dolore e nocicezione.
-Definire la semeiologia della motilità: livello periferico (unità motoria), livello segmentario (attività riflesse), livello tronco-encefalico (stazione eretta), corteccia cerebrale (movimento volontario),
-controllo cerebellare (statica e movimento), nuclei della base (integrazione motoria sottocorticale). Sindrome piramidale, del II motoneurone, cerebellare, extrapiramidale. Modificazioni del tono e trofismo muscolare. Movimenti anomali. Disturbi della marcia con correlazione fisiopatologica con le strutture anatomiche coinvolte.
-Definire la semeiologia dei nervi cranici di interesse fisioterapico correlandola alla patologia del sistema nervoso centrale. Funzione e sindromi vestibolari.
-Definire le alterazioni dello stato di coscienza, i disturbi del sonno, i comi , lo stato vegetativo, la morte cerebrale, le epilessie e le cefalee
-Descrivere e definire le funzioni cognitive con i principali disturbi correlati (afasie, aprassie, agnosie, disturbi mnesici, etc.)
-Definite le principali lesioni dei nervi periferici e le relative forme anatomo-cliniche. Polineuropatie e poliradicoloneuropatie acute e croniche.
-Definire la patologia midollare (compressioni non traumatiche, della cauda equina, ischemia midollare, mielopatia cervicale, siringomielia) descrivendo la semeiologia delle lesioni complete ed incomplete nonché i diversi quadri di paraplegia e tetraplegia in riferimento al livello lesionale.
-Definire e descrivere la sclerosi multipla, le malattie degenerative del motoneurone, in particolare la SLA, le malattie dei nuclei della base, in particolare morbo di Parkinson e parkinsonismi con relativi principi generali di trattamento, le atassie cerebellari
-Definire e descrivere la patologia vascolare cerebrale, l’ ictus ischemico, emorragico e vasculopatie croniche.
-Definire e descrivere l’ ipertensione endocranica ed i tumori cerebrali
-Definire le malattie infettive del sistema nervoso centrale. Complicanze neurologiche dell’ infezione da HIV. Encefalopatie da prioni
-Definire e descrivere la tipologia delle demenze
-Definire le principali anomalie dello sviluppo del sistema nervoso
-Definire e descrivere le malattie del muscolo e della giunzione neuromuscolare
Examination Methods
esame orale
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 98 KB, 10/24/13)