Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 1-ott-2021 23-dic-2021
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE 1-ott-2021 30-set-2022
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 10-gen-2022 30-set-2022
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE - 3 ANNO 10-gen-2022 28-gen-2022
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE - 1 ANNO 10-gen-2022 4-feb-2022
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE - 2 ANNO 21-feb-2022 11-mar-2022
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA - 2 ANNO 9-mag-2022 10-giu-2022
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA - 1 ANNO 6-giu-2022 1-lug-2022
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA - 3 ANNO 16-giu-2022 22-lug-2022
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE 1-set-2022 28-set-2022
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
FISIO SESSIONE AUTUNNALE 1-nov-2022 23-dic-2022
FISIO SESSIONE PRIMAVERILE 1-mar-2023 30-apr-2023
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Tutti i Santi 1-nov-2021 1-nov-2021
Festa dell'Immacolata 8-dic-2021 8-dic-2021
Festività natalizie 24-dic-2021 2-gen-2022
Festività pasquali 15-apr-2022 19-apr-2022
Festa della Liberazione 25-apr-2022 25-apr-2022
FESTA DEL LAVORO 1-mag-2022 1-mag-2022
Festa della Repubblica 2-giu-2022 2-giu-2022
Santo Patrono - Rovereto 5-ago-2022 5-ago-2022
Chiusura estiva 15-ago-2022 20-ago-2022
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
TIR FISIO ROV 3 ANNO - 1 SEM TIR FISIO ROV 3 ANNO - 1 SEM 15-nov-2021 22-dic-2022
TIR FISIO ROV 2 ANNO - 1 SEM TIR FISIO ROV 2 ANNO - 1 SEM 10-gen-2022 18-feb-2022
TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO 24-feb-2022 6-dic-2022
TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO 11-apr-2022 27-mag-2022
TIR FISIO ROV 1 ANNO - 1 SEM TIR FISIO ROV 1 ANNO - 1 SEM 26-apr-2022 27-mag-2022
TIR FISIO ROV 2 ANNO - 2 SEM TIR FISIO ROV 2 ANNO - 2 SEM 13-giu-2022 29-lug-2022
TIR FISIO ROV 1 ANNO - 2 SEM TIR FISIO ROV 1 ANNO - 2 SEM 7-lug-2022 4-ago-2022

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F G L M N P Q R S T V Z

Buffelli Mario Rosario

symbol email mario.buffelli@univr.it symbol phone-number +39 0458027268

Capelli Carlo

symbol email carlo.capelli@univr.it symbol phone-number +39 045 8425140

Cisterna Barbara

symbol email barbara.cisterna@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7564

Dal Prà Ilaria Pierpaola

symbol email ilaria.dalpra@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7161

Darra Francesca

symbol email francesca.darra@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7869

D'Asaro Fabio Aurelio

symbol email fabioaurelio.dasaro@univr.it symbol phone-number 0458028431

Feletti Alberto

symbol email alberto.feletti@univr.it symbol phone-number 0458122695

Ferrante Giuliana

symbol email giuliana.ferrante@univr.it symbol phone-number 045/8127858

Fiorio Mirta

symbol email mirta.fiorio@univr.it symbol phone-number +39 0458425133

Fratta Pasini Anna Maria

symbol email annamaria.frattapasini@univr.it symbol phone-number +39 045 8124749

Gotte Giovanni

symbol email giovanni.gotte@univr.it symbol phone-number 0458027694

Locatelli Francesca

symbol email francesca.locatelli@univr.it symbol phone-number +39 045 8027655

Mantovani William

symbol email william.mantovani@univr.it symbol phone-number 0461904639

Pertile Riccardo

symbol email riccardo.pertile@apss.tn.it symbol phone-number 0461 904694

Quaglia Diego

symbol email quagliadiego@gmail.com

Rigo Adriano

symbol email adriano.rigo@apss.tn.it symbol phone-number 0461902345

Savazzi Silvia

symbol email silvia.savazzi@univr.it symbol phone-number +39 0458027691

Scapini Patrizia

symbol email patrizia.scapini@univr.it symbol phone-number 0458027556

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Sità Chiara

symbol email chiara.sita@univr.it symbol phone-number 3491383836

Tamburin Stefano

symbol email stefano.tamburin@univr.it symbol phone-number +390458124285

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209

Varalta Valentina

symbol email valentina.varalta@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4956

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Crediti

20

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3-ott-2022 al 30-set-2023.

Obiettivi di apprendimento

Il tirocinio del secondo anno è finalizzato a fornire le conoscenze relative alle modificazioni motorie, cognitive e funzionali nell’ambito della patologia ortopedica e neurologica dell’adulto contribuendo alla formulazione del programma fisioterapico della persona e realizzare parte di un programma fisioterapico con supervisione della guida di tirocinio. Si propone di far acquisire le relative competenze professionali nei contesti clinici in cui lo studente può sperimentare e riconoscere gli aspetti teorici che emergono nella pratica clinica, ricercando le migliori evidenze disponibili in letteratura per confrontarsi con una comunità professionale di riferimento. Al termine del 2° anno lo studente acquisirà le abilità che seguono nei diversi ambiti: [PREVENZIONE]:  applicare in autonomia sotto supervisione della guida di tirocinio, i posizionamenti, spostamenti e trasferimenti del paziente, modulando l'intervento in rapporto alle alterazioni di struttura e/o funzione e/o di attività e/o di partecipazione, scegliendo gli ausili più idonei, nel rispetto dei principi dell'ergonomia e della sicurezza per il paziente e per l'operatore;  applicare i principi di igiene con sistematica procedura secondo i principi dell' OMS atti a prevenire l'insorgenza di infezioni, durante le attività richieste sui pazienti nella struttura di tirocinio frequentata;  riconoscere il rischio di danni potenziali secondari (es. da ipomobilità, …) e applicare strategie di prevenzione; [CURA E RIABILITAZIONE] - applicare le conoscenze acquisite nelle lezioni frontali nella pianificazione del processo fisioterapico in diverse condizioni patologiche muscolo-scheletriche e neurologiche e nello specifico di: - identificare gli elementi significativi dell’analisi della storia clinica del paziente; - scegliere le più opportune strategie di valutazione, anche strumentali, per rilevare le problematiche funzionali del paziente di interesse fisioterapico e per ipotizzare/identificarne i possibili determinanti; - costruire l’ipotesi dei rapporti di causalità tra i problemi di interesse fisioterapico rilevati (diagnosi fisioterapica); - definire gli obiettivi del programma fisioterapico, sulla base degli elementi predittivi, delle aspettative del paziente, delle risorse disponibili e del setting; - scegliere gli indicatori per monitorare il raggiungimento o meno degli obiettivi; - identificare e attuale le strategie fisioterapiche più opportune per il raggiungimento degli stessi, tra quelle finora apprese e in particolare: - pianificare proposte di esercizi terapeutici coerenti con quanto programmato, anche utilizzando strumentazioni avanzate laddove disponibili; -applicare tecniche di terapia manuale di base, verificandone indicazioni e controindicazioni; - applicare terapie fisiche, con supervisione; - identificare eventuali ausili e ortesi, educare all’uso e valutarne l’efficacia; - integrare proposte di educazione terapeutica nel processo, rivolte al paziente e ad eventuali caregivers. [EDUCAZIONE TERAPEUTICA] - formulare il progetto di educazione terapeutica per la persona assistita con condizione muscolo-scheletrica o neurologica e per i suoi caregiver, identificandone i bisogni educativi e verificando l’efficacia dell’intervento stesso; - pianifcare programmi di ricondizionamento fisico e di promozione della salute attraverso il movimento, in particolare in condizioni croniche e/o degenerative; [COMUNICAZIONE E RELAZIONE ] - dimostrare competenze comunicative e relazionali contestualizzate e diversificate in base alle diverse aree cliniche frequentate; - realizzare un approccio centrato sul paziente e sui caregiver, in modo da coinvolgerli nelle decisioni terapeutiche e responsabilizzarli; [RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE] - assicurare il proprio intervento nei limiti della propria esperienza e competenza; assumere la responsabilità delle azioni compiute nel rispetto delle regole delle diverse organizzazioni. - collaborare con le altre professioni sanitarie sulla base della conoscenza dei profili di competenza reciproci; [GESTIONE E MANAGEMENT] - compilare la documentazione relativa all’attività di tirocinio e la consegna nei tempi previsti, secondo le indicazioni concordate col corso di Laurea; - interrompere prestazioni che si dimostrano nel tempo non necessarie o non efficaci [FORMAZIONE ED AUTOFORMAZIONE] - definire con i tutor e le guide di tirocinio le migliori opportunità formative; - contribuire, guidato dalla guida di tirocinio-supervisore, alla modulazione dei propri obiettivi formativi e alla valutazione del raggiungimento degli stessi; -dimostrare capacità di autocritica, riconoscendo i priopri punti di forza e le capacità da migliorare; - cogliere e valorizzare con continuità le opportunità di autoapprendimento; - chiedere ed accettare feedback, riflettere sulle proprie perfòrmance e autovalutarsi. Verificare ed integrare al bisogno le proprie conoscenze teoriche; [PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EPB)] - ricercare e selezionare le evidenze disponibili attraverso la consultazione di banche dati appropriate e utilizzarle per la valutazione e la pianificazione del trattamento fisioterapico.

Prerequisiti e nozioni di base

- Contenuti teorici pregressi
- Contenuti pratici relativi alle docenze Laboratorio Professionalizzante 1° e 2°anno
- Contenuti pratici relativi alle esercitazioni pratiche pregresse

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.

Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.

La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.

La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:

- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.

- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.

Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.

Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.

La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.

Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).

In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.

La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus  2 punti aggiuntivi.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.

La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea


Gestione carriere


Orario lezioni

Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 1° semestre.

Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI e la bacheca del corso presente nella sede didattica

Allegati


Area riservata studenti