Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007282

Crediti

4

Coordinatore

Alberto Zanutto

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Fornire conoscenze di base riguardanti la medicina legale e bioetica, l’organizzazione dei servizi sanitari, la sociologia delle organizzazioni sanitarie complesse e multietnicità. MODULO: MEDICINA LEGALE E BIOETICA Acquisire conoscenze riguardanti i fondamenti di bioetica delle professioni sanitarie e i rapporti fra esse e il diritto; in particolare per quanto riguarda le problematiche delle criticità e degli obblighi che l’esercizio di una professione sanitaria comporta nell’ambito dell’ordinamento legislativo e giurisprudenziale nazionale. MODULO: ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI Acquisire gli elementi di base della organizzazione dei servizi sanitari per comprendere in modo corretto il processo di aziendalizzazione del sistema sanitario, con attenzione alle funzioni decisionali di pianificazione, di budgetig e controllo di qualità e delle relazioni tra i servizî che erogano prestazioni sanitarie. MODULO: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE COMPLESSE E MULTIETNICITÀ Conoscere i più recenti modelli interpretativi relativi alle organizzazioni complesse con particolare riferimento alle organizzazioni sanitarie, ambienti dove si realizza anche il processo riabilitativo/fisioterapico. Con attenzione al cambiamento organizzativo, all’organizzazione del lavoro, alla multietnicità.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Prova scritta.
Valutazione della centratura della risposta rispetto alla domanda indicata; 30%;
Valutazione della chiarezza e delle qualità del linguaggio utilizzato: 30%
Efficacia e specificità degli elementi indicati nella risposta:40%