Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 2-ott-2017 | 17-nov-2017 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 9-ott-2017 | 15-dic-2017 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 9-ott-2017 | 15-dic-2017 |
FISIO ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 5-feb-2018 | 13-apr-2018 |
FISIO ROV 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 12-feb-2018 | 28-mar-2018 |
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 2-mag-2018 | 27-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 2 ANNO | 8-gen-2018 | 31-gen-2018 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 1 ANNO | 8-gen-2018 | 2-feb-2018 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE 3 ANNO | 15-gen-2018 | 9-feb-2018 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 3 ANNO - 1 periodo | 16-apr-2018 | 4-mag-2018 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 1 ANNO - 1 periodo | 28-mag-2018 | 12-giu-2018 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 2 ANNO | 2-lug-2018 | 31-lug-2018 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 3 ANNO - 2 periodo | 11-lug-2018 | 31-lug-2018 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA 1 ANNO - 2 periodo | 16-lug-2018 | 31-lug-2018 |
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE | 3-set-2018 | 28-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2018 | 30-nov-2018 |
FISIO SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2019 | 30-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Festa S. Patrono | 5-ago-2018 | 5-ago-2018 |
VACANZE ESTIVE | 6-ago-2018 | 19-ago-2018 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 1^ SEM | FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 1^ SEM | 20-nov-2017 | 21-dic-2017 |
FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 1^ SEM - 1 periodo | FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 1^ SEM - 1 periodo | 1-feb-2018 | 9-mar-2018 |
FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 1^ SEM - 2 periodo | FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 1^ SEM - 2 periodo | 19-mar-2018 | 27-apr-2018 |
FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 2^ SEM - 1 periodo | FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 2^ SEM - 1 periodo | 16-apr-2018 | 18-mag-2018 |
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM - 1 periodo. | FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM - 1 periodo. | 7-mag-2018 | 1-giu-2018 |
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM - 2 periodo. | FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM - 2 periodo. | 11-giu-2018 | 10-lug-2018 |
FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 2^ SEM - 2 periodo | FISIO ROV TIROCINIO 1^ ANNO - 2^ SEM - 2 periodo | 13-giu-2018 | 13-lug-2018 |
FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM - 3 periodo | FISIO ROV TIROCINIO 3^ ANNO - 2^ SEM - 3 periodo | 3-set-2018 | 2-ott-2018 |
FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 2^ SEM | FISIO ROV TIROCINIO 2^ ANNO - 2^ SEM | 3-set-2018 | 2-ott-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Francesconi Denis

Ghirotto Luca
Raffaeta' Roberta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02064
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
------------------------
Fornire allo studente le conoscenze anatomo-chinesiologiche necessarie per poter analizzare il movimento umano, attraverso l’applicazione dei principi biomeccanici.
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
------------------------
Fornire allo studente le conoscenze anatomo-chinesiologiche necessarie per poter analizzare il movimento umano, attraverso l’applicazione dei principi biomeccanici.
------------------------
MM: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
------------------------
Il corso si propone di fornire le conoscenze per comprendere la fisiologia del muscolo scheletrico striato e i meccanismi neurofisiologici del controllo motorio.
Programma
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
------------------------
I PARTE: BIOMECCANICA -Definizione di biomeccanica -Effetti delle forze applicate al corpo umano: -Concetti di gravità, linea di gravità e base d’appoggio -Biomeccanica muscolare (leve, vettori, componenti in serie e in parallelo del muscolo) -Concetto di attrito, forze di reazione -Concetto di inerzia -Caratteristiche dei tessuti visco-elastici e implicazioni chinesiologiche -Tipi di contrazione -Concetti di fissazione, neutralizzazione -Concetto di catena cinetica II PARTE: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE Arto superiore -Spalla (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare) Arto inferiore -Anca (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare) -Ginocchio (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare) -Caviglia-piede (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
------------------------
Cinematica del movimento umano Analisi dei movimenti fisiologici e accessori della colonna lombare, toracica e cervicale: - colonna lombare, cingolo pelvico e concetto di core stability - colonna toracica, gabbia toracica e funzione respiratoria - colonna cervicale - articolazione temporo mandibolare Analisi dei movimenti fisiologici e accessori dell’arto superiore: - gomito e avambraccio - polso e mano - funzioni di raggiungimento, funzione manipolatoria, presa grossolana e presa fine Analisi dei movimenti dell’arto inferiore Analisi del cammino (cinematica, cinetica e attività muscolare) Analisi di differenti posture statiche e cambi di posizione
------------------------
MM: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
------------------------
•Biofisica di membrana: potenziale della membrana a riposo, potenziali postsinaptici e potenziale d'azione. •Muscolo Scheletrico: struttura del sarcomero, ciclo dei ponti traversi, accoppiamento eccitazione-contrazione, contrazione isometrica e isotonica, relazione frequenza-tensione e lunghezza-tensione. •Motoneuroni e unita’ motorie: ordine di reclutamento dei motoneuroni e proprieta’ funzionali delle diverse unita’ motorie. •Effetti della denervazione muscolare e della reinnervazione crociata di muscoli lenti e rapidi sulle proprieta’ contrattili ed istochimiche. •Effetti della stimolazione elettrica cronica di muscoli innervati e denervati. •Livelli gerarchici del controllo motorio: movimenti riflessi, posturali, automatici, volontari e volontari automatizzati. •Locomozione e postura. •Ruolo del cervelletto e dei gangli della base nel controllo motorio. •Movimento volontario: corteccia motrice primaria e cortecce premotorie.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
I.A. Kapandji | Anatomia funzionale | 2011 | |||
S. Boccardi A.Lissoni | Cinesiologia volume 1° e 2° e 3° | Universo-Roma | 1982 | ||
Neumann | Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation | 2016 | |||
Perry J. | Analisi del movimento | 2005 | |||
Purves D. Augustine GJ, Fitzpatrick D, Hall WC, LaMantia AS, White LE | Neuroscienze (Edizione 4) | Zanichelli | 2013 | 9788808179289 | |
Kandel e coll. | Principi di Neuroscienze (Edizione 4) | Ambrosiana | 2015 | 9788808184450 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
------------------------
Esame integrato con il modulo di chinesiologia funzionale. Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte (drab). In caso di superamento del test scritto segue esame orale
------------------------
MM: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
------------------------
Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte. In caso di superamento del test scritto segue esame orale.
------------------------
MM: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
------------------------
Esame orale: il colloquio verterà sugli argomenti delle lezioni frontali e si valuterà la conoscenza dei meccanismi alla base del controllo motorio.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 07/03/23 |
![]() |
363 KB, 13/02/23 |
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 1° semestre.
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI e la bacheca del corso presente nella sede didattica
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
371 KB, 29/09/22 |
![]() |
50 KB, 29/09/22 |
![]() |
48 KB, 29/09/22 |
![]() |
43 KB, 29/09/22 |
![]() |
1273 KB, 11/01/23 |