Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia e introduzione alla ricerca (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000905
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti le strategie di terapia manuale nei disordini muscoloscheletriche,
la metodologia della fisioterapia sportiva, la metodologia della fisioterapia basata sulle
evidenze, la statistica inferenziale in ricerca clinica nonché la logica e filosofia della scienza in
fisioterapia.
Programma
MODULO: STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
Conoscere i principi generali e le procedure per l’applicazione delle tecniche specifiche di terapia
manuale, le indicazioni/controindicazioni, le differenze nei diversi approcci della terapia manuale al
fine di scegliere con un approccio EBP, il metodo più efficace. Applicarle ad alcuni casi
esemplificativi.
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA SPORTIVA
Conoscere le strategie di valutazione e intervento (preventivo, curativo, riabilitativo) nelle
disfunzioni correlate alle attività sportive, con particolare attenzione alle disfunzioni gestospecifiche.
Conoscere e saper applicare i principi di pronto intervento in campo nelle situazioni acute.
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE
Conoscere i principi dell’Evidence Based Practice, le diverse tipologie di studi e quesiti di ricerca
(descrittivi, di eziologia/rischio, diagnostico/valutativi, prognostici, di trattamento). Conoscere i
concetti di revisione sistematica, metanalisi e linea guida. Approfondire gli aspetti psicometrici
delle strategie di valutazione.
Saper formulare correttamente un quesito di ricerca, saper costruire una stringa di ricerca e condurre
una ricerca utilizzando le principali banche dati in fisioterapia e riabilitazione.
Saper leggere criticamente uno studio scientifico.
MODULO: STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA
Conoscere gli elementi fondamentali della statistica inferenziale utili per indurre o inferire le
proprietà di una popolazione sulla base dei dati conosciuti relativi ad un campione. Acquisire
conoscenze riguardanti il disegno sperimentale, il campionamento, l’analisi e la distribuzione di
variabili.
MODULO: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA
Consentire la comprensione dei problemi essenziali relativi alla filosofia della scienza e alla logica,
i nessi tra la riflessione filosofica sul metodo scientifico e la pratica della scienza in fisioterapia.
Acquisire conoscenze e competenze nella comprensione di un testo filosofico, capacità di applicare
tale conoscenza nell’argomentazione filosofica, autonomia di giudizio nel merito delle implicazioni
e del senso delle argomentazioni, abilità comunicative volte alla corretta espressione di contenuti filosofici.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
SOBOTTA | Atlante di Anatomia Umana - I° Vol. Testa, collo, arto superiore, cute II° Vol. Torace, addome, pelvi, arto inferiore. (Edizione 19) | USES | 1988 | ||
Marco Testa, Andrea Zimoli | IL DOLORE CERVICALE - Guida alla valutazione e al trattamento (Edizione 1) | LSWR SRL | 2014 | 978-88-214-3060-2 | |
Neumann | Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation | 2016 | |||
Paul Hattam | Special test in musculoskeletal examination | Edinburgh London New York Oxford Philadelphia St Louis Sydney Toronto | 2010 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: TERAPIA MANUALE INTEGRATA
------------------------
ORALE: Argomenti trattati a lezione Caso clinico Collegamenti con altri distretti Rimandi alla kinesiologia Collegamenti con la letteratura recente Valutazione del paziente, impostazione del programma riabilitativo
------------------------
MM: PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA
------------------------
scritto con domande a risposta multipla e a risposta breve
------------------------
MM: SISTEMI DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
------------------------
Esecuzione di una prova pratica a computer, che potrà essere composta da più sezioni, da effettuare con Excel e presentazione dei risultati in Power Point.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
• Alla fine delle lezioni e come valutazione formativa del modulo di metodologia della fisioterapia basata sulle evidenze viene richiesta l’analisi critica di un articolo scientifico (RCT di uno studio primario) attraverso una griglia strutturata. • L’orale si baserà sull’interpretazione critica dello studio analizzato e le implicazioni pratiche in ambito riabilitativo.