Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - FISICA APPLICATA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01837
Docente
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Scienze chimico-fisiche - FISICA APPLICATA del corso Laurea interateneo in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 9 ott 2017 al 15 dic 2017.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire:
• i fondamenti del metodo sperimentale, che è alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche
• le conoscenze di base (grandezze e leggi fisiche) dei fenomeni meccanici, con esempi ed applicazioni inerenti la biologia e la medicina (biomeccanica).
Al termine del corso lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi.
Programma
Grandezze fisiche e loro misura.
Definizione di grandezza fisica e sue dimensioni. Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali. Cenni di metodologia della misura e di teoria degli errori.
Fondamenti della meccanica
Forze. Accelerazione e seconda legge di Newton sul moto. Moti con velocità variabile. Moto circolare. Conservazione dell’energia. Quantità di moto. Momento torcente e momento angolare.
Biomeccanica
Le leve del corpo umano. Equilibrio nel corpo umano. Cenni di meccanica della locomozione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alan Giambattista, Betty McCarty Richardson, Robert C. Richardson | Fisica generale - Principi e applicazioni (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2012 | 9788838667503 | |
Docente del corso | Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma | 2021 |
Modalità d'esame
Esame scritto consistente nella soluzione di semplici problemi. Superata la prova scritta un esame orale valuterà la comprensione dei principali concetti ed esaminerà lo svolgimento della prova scritta.