Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 1-ott-2021 | 23-dic-2021 |
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE | 1-ott-2021 | 30-set-2022 |
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | 10-gen-2022 | 30-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE - 1 ANNO | 10-gen-2022 | 4-feb-2022 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE - 3 ANNO | 10-gen-2022 | 28-gen-2022 |
FISIO ROV SESSIONE INVERNALE - 2 ANNO | 21-feb-2022 | 11-mar-2022 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA - 2 ANNO | 9-mag-2022 | 10-giu-2022 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA - 1 ANNO | 6-giu-2022 | 1-lug-2022 |
FISIO ROV SESSIONE ESTIVA - 3 ANNO | 16-giu-2022 | 22-lug-2022 |
FISIO ROV SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2022 | 28-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2022 | 23-dic-2022 |
FISIO SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2023 | 30-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Santo Patrono - Rovereto | 5-ago-2022 | 5-ago-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIR FISIO ROV 3 ANNO - 1 SEM | TIR FISIO ROV 3 ANNO - 1 SEM | 15-nov-2021 | 22-dic-2022 |
TIR FISIO ROV 2 ANNO - 1 SEM | TIR FISIO ROV 2 ANNO - 1 SEM | 10-gen-2022 | 18-feb-2022 |
TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO | TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 1 PERIODO | 24-feb-2022 | 6-dic-2022 |
TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO | TIR FISIO ROV 3 ANNO - 2 SEM 2 PERIODO | 11-apr-2022 | 27-mag-2022 |
TIR FISIO ROV 1 ANNO - 1 SEM | TIR FISIO ROV 1 ANNO - 1 SEM | 26-apr-2022 | 27-mag-2022 |
TIR FISIO ROV 2 ANNO - 2 SEM | TIR FISIO ROV 2 ANNO - 2 SEM | 13-giu-2022 | 29-lug-2022 |
TIR FISIO ROV 1 ANNO - 2 SEM | TIR FISIO ROV 1 ANNO - 2 SEM | 7-lug-2022 | 4-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - FISICA APPLICATA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01837
Docente
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Scienze chimico-fisiche - FISICA APPLICATA del corso Laurea interateneo in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1-ott-2021 al 23-dic-2021.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base della fisica e di renderli capaci di utilizzare tali conoscenze nella soluzione di problemi specifici, acquisendo familiarità con il metodo scientifico e gli strumenti d’indagine della fisica.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:
1) avere dimestichezza con le basi del metodo scientifico applicato alla fisica;
2) acquisire l’abitudine all’analisi critica dei concetti che entrano nelle teorie fisiche;
3) comprendere e riassumere i principi e le leggi della fisica;
4) applicare le leggi fisiche apprese alla soluzione di problemi caratteristici delle professioni sanitarie.
Programma
1. Grandezze fisiche e leggi fisiche. Unità di misura fondamentali e derivate. Sistema Internazionale (M.K.S.), sistema c.g.s., sistema britannico. Multipli e sottomultipli. Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
2. Cinematica: spostamento, velocità ed accelerazione. Moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato.
3. Dinamica: i tre principi fondamentali. Forze: rappresentazione vettoriale, composizione e scomposizione. Misura delle forze: bilancia e dinamometro. Forza gravitazionale, reazioni vincolari, forze d’inerzia. Momento di una forza. Equilibrio delle leve.
4. Lavoro. Energia cinetica ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Potenza.
5. Stati di aggregazione della materia. Densità e pressione. Legge di Stevino, principio di Pascal, spinta di Archimede. Pressione atmosferica. Portata. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Legge di Hagen-Poiseuille.
6. La temperatura ed i termometri. Scale termometriche. Dilatazione termica. Leggi dei gas perfetti. Calore. Cambiamenti di stato. Propagazione del calore. Termoregolazione degli organismi viventi. I principi della termodinamica. Metabolismo.
7. Onde elastiche e loro caratteristiche fisiche. Acustica. Ultrasuoni. Effetto Doppler.
8. Fenomeni elettrici. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. Condensatori e capacità elettrica. Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie ed in parallelo. Effetto Joule. Norme di sicurezza. Bioelettricità. Fenomeni magnetici. Campo magnetico. Legge di Biot- Savart. Induzione elettromagnetica: Legge di Faraday.
9. Onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica geometrica. Leggi di Snell. Dispersione cromatica. Riflessione totale. Fibre ottiche. Lenti sottili. Cenni sulle caratteristiche fisiche della visione.
10. Struttura del nucleo atomico. Isotopi e nuclidi. Radioattività. Principali tipi di decadimento nucleare. Legge del decadimento radioattivo. Attività ed emivita. Principi di dosimetria.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame del corso consiste in un test scritto comprendente domande a scelta multipla (quiz). I quiz richiedono la risoluzione di specifici problemi senza la necessità di una calcolatrice. La prova scritta relativa al corso si considera superata con un punteggio non inferiore a 18/30.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 07/03/23 |
![]() |
363 KB, 13/02/23 |
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi 1° semestre.
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche; pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI e la bacheca del corso presente nella sede didattica
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
371 KB, 29/09/22 |
![]() |
50 KB, 29/09/22 |
![]() |
48 KB, 29/09/22 |
![]() |
43 KB, 29/09/22 |
![]() |
1273 KB, 11/01/23 |