Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione cognitiva - RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000900
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
FISIO ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 1 apr 2019 al 24 mag 2019.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è trasmettere allo studente informazioni e strategie attraverso le quali sia in grado di approcciare la persona che presenta deficit nella comunicazione, nella deglutizione e cognitivi , in linea con i nuovi orientamenti, che propongono un approccio multidisciplinare e multiprofessionale.
E’ necessario infatti che lo studente riconosca le varie patologie così da poter instaurare una relazione comunicativa positiva con il paziente a seconda dell’ età e della situazione clinica e nel contempo lavorare in maniera sinergica con l' equipe riabilitativa
Programma
Si affronterà il tema della comunicazione nei suoi aspetti verbali e non verbali e del linguaggio sia come tappe di sviluppo sia come modelli teorici di riferimento.
Questo permetterà poi di affrontare il più ampio ambito della patologia delle disabilità linguistico – comunicative sia in età evolutiva sia in età adulta o geriatrica a seconda del deficit neurologico ad insorgenza acuta o degenerativa.
Successivamente si presenterà la deglutizione nei suoi aspetti fisiologici e patologici, così da poter attuare le strategie compensatorie adeguate in relazione all’età ed alla noxa da cui dipende.
Infine si riprenderanno i deficit cognitivi ad insorgenza acuta o degenerativa in relazione all’ approccio riabilitativo.
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova scritta