Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia e valutazione funzionale - BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007228
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Fornire allo studente:
- Le nozioni fondamentali per la comprensione del movimento umano
- Le competenze necessarie all’applicazione delle conoscenze di anatomia funzionale e chinesiologia nella realizzazione del processo di valutazione
Programma
I PARTE: BIOMECCANICA
Definizione di biomeccanica
La cinetica e la cinematica
Effetti delle forze applicate al corpo umano:
Concetti di gravità, linea di gravità e base d’appoggio
Biomeccanica muscolare (leve, vettori, componenti in serie e in parallelo del muscolo)
Concetto di attrito, forze di reazione
Concetto di inerzia
Caratteristiche dei tessuti visco-elastici e implicazioni chinesiologiche
Tipi di contrazione
Concetti di fissazione, neutralizzazione
Concetto di catena cinetica
II PARTE: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
ARTO INFERIORE
Anca (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
Ginocchio (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
Caviglia-piede (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
ARTO SUPERIORE
Cingolo Scapolare (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
Spalla (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte.
In caso di superamento del test scritto farà seguito colloquio orale
In caso di prolungamento dell'emergenza COVID le modalità sopra descritte potranno essere modificate.