Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007240

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Riconoscere le potenzialità del lavoro di gruppo e le abilità interprofessionali nell'apprendimento dei contesti clinici.
Conoscere la filosofia e il modello dell’insegnamento clinico nell’ambito della formazione delle professioni sanitarie.
Conoscere i principi di base del progetto riabilitativo secondo un modello biopsico sociale.
Comprendere i principi di base della costruzione del Progetto Riabilitativo e formulare i quesiti per la raccolta anamnestica e la valutazione funzionale nella presa in carico del paziente.
Acquisire conoscenze di base in merito al profilo professionale, abilità ed atteggiamenti propri della professione.

Programma

 l’apprendimento nei contesti clinici attraverso l'esperienza in tirocinio secondo il modello Tutoriale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
 Il modello biopsicosociale
 I principi di base dell'ICF "Classificazione internazionale del funzionamento", della disabilità e della salute
 I principi di base della costruzione del Progetto Riabilitativo nella presa in carico del paziente, attraverso l’anamnesi e la valutazione funzionale.
 Principi di base del Codice Deontologico del Fisioterapista
 Il concetto di base dell'evidence based physical therapy (Medicine): a cosa serve e quale è il suo valore nel misurare l'efficacia dei trattamenti riabilitativi.
 Il confronto e la collaborazione interprofessionale nel lavoro di gruppo
 l corpo in salute e in malattia che cosa succede quando sono malato. entrare nello spazio intimo del paziente e il tocco. Le varie modalità concrete per cogliere il vissuto di malattia che un paziente porta in una relazione terapeutica. Alcune strategie per sapere come raccogliere, concretamente, il vissuto di malattia del paziente all’interno di una relazione terapeutica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Verifica della presenza per l’intero monte ore previsto (frequenza obbligatoria al 75%).
Al termine del modulo l’esame sarà in modalità scritta (5 quiz a risposta multipla e 4 domande risposta aperte brevi) e integrazione con colloquio orale.
Il voto espresso in trentesimi avrà un valore pari al 40% da attribuire ai quiz a risposta multipla mentre il restante 60 % verrà attribuito alle risposte delle domande aperte.
La diversa percentuale attribuita alle 2 tipologie di risposta terrà conto della capacità da parte dello studente di collegare e interpretare i contenuti trasmessi durante le lezioni e al ragionamento sotteso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI