Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di clinica medica in fisioterapia - MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007272
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
- Approccio al paziente in Medicina Interna
- Ipertensione arteriosa: definizione, classificazione, danno d'organo associato, cenni di terapia farmacologica e non farmacologica
- Sindrome metabolica: epidemiologia, definizione, importanza come fattore di rischio cardiovascolare, cenni di terapia farmacologica e non farmacologica
- Ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia: definizione ed importanza come fattore di rischio cardiovascolare
- Diabete mellito tipo 2: epidemiologia, definizione, importanza come fattore di rischio cardiovascolare; cenni di terapia farmacologica e non farmacologica-
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenza presso la sede universitaria di Rovereto
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione ed elencati nel programma del corso.
Il compito di Medicina Interna e Terapia medica prevede 15 domande con risposte a scelta multipla o singola.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 2 punti per le risposte corrette; 1 punto per le risposte parzialmente corrette; 0 punti per le risposte sbagliate/assenti.
L'esame viene superato se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 18.
LE SOPRAINDICATE MODALITÀ' DI ESAME VERRANNO RIFORMULATE IN BASE ALLE VIGENTI LINEE GUIDA PER L'ATTUALE EMERGENZA SANITARIA
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono i seguenti: 2 punti per le risposte corrette; 1 punto per le risposte parzialmente corrette; 0 punti per le risposte sbagliate/assenti.
L'esame viene superato se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 18.
Lingua dell'esame
ITALIANO