Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
PHYSIOTHERAPY IN PELVIPERINEAL AND VISCERAL DYSFUNCTIONS AND AMPUTATIONS - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NELLE GRANDI USTIONI, NELLE AMPUTAZIONI E PROTESIOLOGICA (2021/2022)
Teaching code
4S007289
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION
Period
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal Jan 10, 2022 al Sep 30, 2022.
Learning outcomes
AREA USTIONE
Conoscere l'epidemiologia e le cause delle ustioni
Conoscere le indicazioni della Letteratura su Burn and rehabilitation
La long term recovery e il trattamento extraospedaliero (ortesi, programmi fisioterapici e educazione del paziente)
Comprendere l’impatto della ustione sulla persona
AREA PROTESI E ORTESI
Saper descrivere la disabilità come dimensione della vita in ottica ICF: performance e capacità
Illustrare l’ausilio come mediatore funzionale
Elencare le principali ortesi nel paziente anziano in casi selezionati
Conoscere la normativa per avere un ausilio e i protagonisti del team riabilitativo
AREA AMPUTAZIONE
Conoscere la classificazione delle amputazioni
Principali cause di amputazione (patologie sistemiche, traumatiche, tumorali) e classificazione delle amputazioni (chirurgica, traumatica, spontanea, sede anatomica).
Descrivere il concetto di «buon moncone» e i tipi di interventi per amputazione arto inferiore. Tipi di interventi per amputazione arto superiore.
Formulare proposte riabilitative per i problemi del singolo caso presentato fase preoperatoria, fase pre-protesica, fase protesica, follow-up.
Descrivere suggerimenti per la cura del dolore neuropatico e la sindrome dell’arto fantasma
Saper riflettere sull’immagine del corpo "cambiato" (per ustioni) e per perdita di una parte
Program
AREA USTIONE
Epidemiologia e cause delle ustioni
Burn and rehabilitation (care during hospitalization and long term recovery)
Quella non sono io: l’impatto della ustione sulla persona
AREA PROTESI E ORTESI
L’ausilio come mediatore funzionale, da performance a capacità
Esempi di ortesi nel paziente anziano in casi selezionati
La normativa per avere un ausilio e i protagonisti del team riabilitativo
AREA AMPUTAZIONE
Classificazione delle amputazioni
Principali cause di amputazione (patologie sistemiche, traumatiche, tumorali) e classificazione delle amputazioni (chirurgica, traumatica, spontanea, sede anatomica).
Il concetto del "buon moncone" e i tipi di interventi per amputazione arto inferiore. Tipi di interventi per amputazione arto superiore.
Elementi di cura per il dolore neuropatico
Bibliography
Examination Methods
scritto a domande aperte