Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni neurologiche - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI NEUROLOGICI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007309
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Principi di Neuroriabilitazione
ICF in Neuroriabilitazione
Approccio interdisciplinare in riabilitazione neurologica
Il progetto riabilitativo individualizzato
Il programma fisioterapico
Disordini neurologici di interesse fisioterapico e la valutazione degli stessi:
- disfunzioni neuromuscoloscheletriche e correlate al movimento
- disfuzioni sensitive, sensoriali e dolore
- disfunzioni mentali
- disfunzioni della voce e dell'eloquio
- disfunzioni cardiovascolari, respiratorie e metaboliche
- disfunzioni vescicali, intestinali, sessuali
- disfunzioni cutanee e trofiche degli annessi
Le scale di valutazione più utilizzate, proprietà e limiti
Alterazioni funzionali e limitazioni nelle attività delle principali patologie neurologiche secondo ICF
Individuazione degli obiettivi e indicatori di outcome
Strategie di trattamento dei principali disturbi neurologici e apprendimento motorio nel paziente con danno al SNC
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame in forma scritta in accordo con il coordinatore dell'insegnamento. Test a crocette per verificare le conoscenze minime necessarie e domande brevi aperte volte a verificare la capacità di ragionamento clinico dello studente.
Criteri di valutazione
Verifica delle conoscenze minime e capacità diragionamento clinico
Lingua dell'esame
Italiano