Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti educativi, relazionali e organizzativi nella disabilità - METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007312
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Riconoscere gli elementi costitutivi della relazione terapeutica con fine educativo/riabilitativo
Comprendere alcuni tratti del proprio stile comunicativo
Apprendere le componenti essenziali dell'ascolto empatico nella comunicazione con la persona, i tutori e i gruppi classe
Conoscere la metodologia dell'educazione terapeutica, le componenti essenziali di un progetto educativo, le modalità di valutazione dei processi e di verifica degli apprendimenti
Riflettere su aspetti educativi attuali e rilevanti e acquisire una panoramica generale dello sviluppo dell'individuo e dei suoi bisogni di apprendimento in campo assistenziale.
Programma
La cura: definizione, componenti e implicazioni per la pratica
Cura ed educazione
I processi di apprendimento e lo sviluppo individuale: la zona di sviluppo prossimo e i processi di scaffolding
Accompagnare il cambiamento: il ruolo del professionista
L'educazione terapeutica: principi, documenti di riferimento e impianto metodologico
L'approccio non direttivo e il ruolo del facilitatore
Il colloquio non direttivo: ascolto, accompagnamento, orientamento alla comprensione
Il feedback
Metodi partecipativi per accedere all'esperienza del paziente e accompagnare i suoi processi trasformativi
La progettazione e la valutazione
Bibliografia
Modalità d'esame
La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
Il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza (degli elementi costitutivi della relazione terapeutica con fine educativo/riabilitativo, delle componenti essenziali dell'ascolto empatico, della metodologia dell'educazione terapeutica, le componenti essenziali di un progetto educativo, le modalità di valutazione dei processi e di verifica degli apprendimenti) sarà accertato attraverso una prova orale.
La conoscenza delle metodologia dell'educazione terapeutica e la qualità del ragionamento educativo saranno valutate a partire da un elaborato (progetto educativo prodotto da ciascun/a studente applicato al proprio contesto professionale).
Gli obiettivi di sviluppo delle capacità di riflessività e autocomprensione saranno valutati trasversalmente nell'elaborato scritto e nel colloquio orale.
Sull'elaborato scritto sarà inviato un feedback descrittivo individuale solo nel caso in cui la produzione non raggiunga la sufficienza. In tutti gli altri casi, sarà attribuito un voto unico in trentesimi in sede di colloquio.
i di ciascuna parte della prova (es. scritto fino a un max di 24/30, orale da 1/30 a 9/30, etc.) e operazioni aritmetiche che permettono di arrivare al voto finale (es. media dei voti, somma dei voti, etc.);
occorre inoltre chiarire se le modalità d’esame sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.