Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007312

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscenze:
Far acquisire allo studente conoscenze sull’organizzazione del sistema sanitario nazionale e trentino (Azienda provinciale per i servizi sanitari).
- piano di indirizzo e linee guida in riabilitazione,
- concetti di salute, malattia, disabilità. Classificazioni internazionali e misura in riabilitazione
Linee Guida e Percorsi Diagnostico Terapeutici

Abilità:
- saper descrivere l’organizzazione del SSN e della APSS
- saper descrivere I concetti di salute, malattia, disabilità
- saper descrivere le classificazioni internazionali e I loro scopi di utilizzo
- saper descrivere le linee guida e i PDTA

Programma

- Sistema sanitario nazionale e provinciale. Livelli essenziali di assistenza (LEA) , concetto di priorità clinica e modello RAO, ricettario standardizzato,
- piano nazionale di indirizzo della riabilitazione: obiettivi, setting, lavoro in team e progetto riabilitativo individuale.
- concetto di qualità e appropriatezza delle prestazioni sanitarie Linee Guida e PDTA
- organizzazione della riabilitazione in APSS dal dipartimento all’Area e relativi sistemi informatici in uso (SIO - Archimede).
- definizione di salute, malattia, disabilità.
- classificazioni internazionali dall’ICD all’ICF.
- misurare in riabilitazione: la presa in carico riabilitava, osservazioni e vari aspetti della valutazione clinica.

Metodi didattici:
gli incontri in aula prevedono delle lezioni frontali con il supporto di slides. Nel corso delle lezioni potranno essere fornite indicazioni riguardo a testi di approfondimento (facoltativi).

Bibliografia: per affrontare questo modulo saranno rese disponibili le slide utilizzate in ogni lezione, in cui verranno consegnati eventuali riferimenti cartacei / PDF

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a tema associate a domande con risposta breve (terminologia, definizioni, esempi).
Il punteggio verrà dato in base alla chiarezza espositiva, alla congruenza con il tema richiesto, alla completezza delle informazioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI