Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia - FARMACOLOGIA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02742
Docente
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria - FARMACOLOGIA GENERALE del corso Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
FISIO ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 8 ott 2018 al 30 nov 2018.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Obiettivi generali:
Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti; capacità di integrare gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività fisioterapeutica
Obiettivi specifici:
Analisi dei principi di farmacodinamica riferiti all’interazione farmaco-recettore, alla generazione degli effetti con attenzione alle principali definizioni operative.
Conoscenza dei principi che guidano la scoperta di un farmaco, la sua analisi di efficacia terapeutica e il monitoraggio postmarketing,
Conoscenza dei principi di farmacocinetica utili per la comprensione ed il monitoraggio della terapia medica.
Analisi di meccanismi d’azione, classificazioni, effetti terapeutici e tossici di farmaci antiinfiammatori e di farmaci attivi a livello neuromuscolare
Programma
Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, concetti e definizioni relativi a legame e generazione di effetti, principi di studio clinico dei farmaci e definizioni operative
Farmacocinetica: diffusione dei farmaci; vie di assorbimento: caratteristiche cinetiche, vantaggi e limiti, AUG, Vd, barriere
Farmacocinetica: distribuzione e eliminazione. Aspetti cinetici collegati al regime terapeutico e al farmaco,; metabolismo dei farmaci
Meccanismi d'azione di farmaci attivi a livello neuromuscolare
Farmaci anti-infiammatori steroidei: meccanismo d’azione, classi, effetti terapeutici e collaterali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesco Clementi e Guido Fumagalli | Farmacologia generale e molecolare (Edizione 4) | Edra S.p.A. | 2016 | 978-88-214-4182-0 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 |
Modalità d'esame
Esame scritto con 32 domande con risposte a scelta multipla
Criteri di valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposta sbagliata/assente