Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000160

Crediti

6

Coordinatore

Alberto Fenzi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISICA ACUSTICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO
-------
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni sulle principali patologie dell’apparato uditivo nell’età infantile e in quella adulta e geriatrica, con particolare attenzione alla correlazione tra disturbo uditivo e comunicazione.


Modulo: INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE
-------
....


Modulo: FISICA ACUSTICA
-------
Il corso si propone di far comprendere i concetti fondamentali della Meccanica e della Fisica Acustica e di utilizzare relazioni fondamentali per risolvere semplici problemi di biomeccanica e di Fisica acustica.

Programma

Modulo: AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO
-------
Fisiologia del sistema uditivo, la percezione uditiva. Le principali patologie dell’orecchio medio e delle cause di ipoacusia trasmissiva nel bambino e nell’adulto. Le sordità infantili. Le principali cause di ipoacusia neurosensoriale.
Ricaduta di tali patologie sulla funzione comunicativa acustico-verbale.


Modulo: INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE
-------
....


Modulo: FISICA ACUSTICA
-------
Richiami di Meccanica ed elementi di Fisica Acustica. Intensità fisica e sonora di un’onda.

Modalità d'esame

Modulo: AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO
-------
Scritto / orale Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente in aula


Modulo: INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE
-------
....


Modulo: FISICA ACUSTICA
-------
L’esame consiste in una prova scritta ed orale. La prova scritta prevede di risolvere alcuni semplici problemi e di rispondere ad alcune domande aperte che riguardano gli argomenti trattati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI