Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000166

Crediti

6

Coordinatore

Alberto Turco

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

GENETICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

1°anno 1°semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Applicazione della terminologia biologica nella descrizione di esperimenti fondamentali della biologia. Conoscenza della cellula e delle principali macromolecole e il loro coinvolgimento nell’espressione genica. Conoscenza delle tecniche moderne di indagine molecolare.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
...


Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Conoscenze di base di genetica umana e medica, per poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici e le modalità dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria, normale e patologica.

Programma

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Virus, procarioti ed eucarioti, membrane biologiche, comunicazione cellulare, ciclo cellulare, esperimenti di Griffith, Every, mcLeod e McCarty, anatomia del gene, codice genetico, meccanismi di espressione genica, trascrizione e traduzione, regolazione dell’espressione genica


Modulo: BIOCHIMICA
-------
....


Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Basi dell’ereditarietà, leggi di Mendel. Concetti di: locus, allele, gene, dominanza, recessività. Alberi genealogici, trasmissione di caratteri monogenici. Malattie complesse (multifattoriali). Cariotipo umano standard. Citogenetica medica. Genetica di popolazione. Cenni di genetica clinica.

Modalità d'esame

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Prova scritta comprendente quiz a scelta multipla + colloquio orale


Modulo: BIOCHIMICA
-------
....


Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Prova scritta comprendente quiz a scelta multipla seguita da colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI