Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000166

Crediti

6

Coordinatore

Elisabetta Trabetti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

GENETICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° anno 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari degli organismi viventi, sui concetti fondamentali della genetica e della trasmissione dei caratteri ereditari.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Conoscenze elementari di chimica generale e organica propedeutiche alla biochimica. Relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole e regolazione metabolica a livello molecolare. Interconnessioni tra i vari processi biochimici e variazioni energetiche ad essi connesse.




Modulo: GENETICA MEDICA
-------
...

Programma

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Caratteristiche generali degli organismi viventi, procarioti ed eucarioti; struttura, proprietà e funzione della cellula; ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Struttura, funzione e replicazione del DNA; meccanismi molecolari della trasmissione dell'informazione genetica; trasmissione dei caratteri ereditari e genetica mendeliana; le mutazioni, il genoma umano.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Elementi di Chimica: atomo e proprietà periodiche degli elementi; legame chimico; reazioni chimiche e stechiometria; soluzioni; acidi e basi; basi di chimica organica.
Biochimica: elementi costitutivi della materia vivente; struttura e funzione delle proteine; bioenergetica; struttura e metabolismo dei carboidrati; ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa; struttura e metabolismo dei lipidi e degli amminoacidi.




Modulo: GENETICA MEDICA
-------
...

Modalità d'esame

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Prova scritta e colloquio orale


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Esame scritto





Modulo: GENETICA MEDICA
-------
...

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI