Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000173

Crediti

9

Coordinatore

Patrizia Colognato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Crediti

3

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

PSICOLINGUISTICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

LOGOPEDIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
-------
La finalità generale del corso è di introdurre gli studenti allo studio del linguaggio umano, inteso come facoltà cognitiva, e delle lingue storico-naturali, con particolare attenzione alla dimensione sincronica. Al termine del corso, lo studente sarà in possesso dei concetti essenziali della linguistica teorica e degli strumenti necessari per l’analisi linguistica articolata nei livelli fonologico, morfologico, sintattico e semantico.


Modulo: PSICOLINGUISTICA
-------
Scopo del corso è presentare il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo.
Verrà tracciata una panoramica delle teorie e ricerche prodotte in ambito psicologico, in una prospettiva centrata sui meccanismi di elaborazione del linguaggio nel loro complesso, e si intendono presentare i compiti specifici dell'apprendimento e dell'utilizzazione di una lingua, le principali proprietà del linguaggio, gli aspetti dell'elaborazione, i disturbi del linguaggio.


Modulo: LOGOPEDIA GENERALE
-------
Fornire allo studente le conoscenze circa le competenze professionali del logopedista, gli atti che gli competono, il profilo professionale e il codice deontologico cui far riferimento, gli ambiti in cui opera, i modelli teorici, gli strumenti e le metodologie necessarie all’intervento.


Modulo: METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA
-------
Preparare gli studenti all’approccio verso il paziente logopatico, al saper raccogliere i dati, all’osservazione, valutazione, bilancio e pianificazione del trattamento.

Programma

Modulo: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
-------
Prerequisiti: nessuno


Contenuto del corso: Introduzione alla linguistica generale
Caratteristiche fondamentali del linguaggio umano; analisi dei suoni linguistici e della loro rappresentazione mentale (nozioni di fonetica e fonologia), meccanismi di formazione delle parole (morfologia) e degli enunciati (sintassi), studio del lessico; studio del significato delle parole e degli enunciati (semantica); le lingue indoeuropee e le famiglie linguistiche del mondo; modelli classificatori delle lingue.
Testo di riferimento:

G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Terza Edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8 e 11).

Esercizi relativi a tutti i capitoli del volume, ed in particolare esercizi di trascrizione fonetica, sono disponibili sul sito della casa editrice “Il Mulino” (www.mulino.it), registrandosi nell’area denominata “Aulaweb”.

Metodi didattici: Lezioni frontali


Modulo: PSICOLINGUISTICA
-------
Verranno illustrate le teorie e la ricerca sperimentale che negli ultimi decenni hanno spiegato il ruolo del linguaggio all'interno dei sistemi di comunicazione, e i diversi tipi di linguaggi comunicativi, l'origine e lo sviluppo del linguaggio, negli animali e nell'uomo, la sua acquisizione, la relazione tra linguaggio e altri processi cognitivi, come percezione, memoria e pensiero, il modo in cui esso viene compreso e utilizzato nella lettura e nella scrittura, le basi neurali, le principali patologie.

Testi consigliati
M. HARRIS, M. COLTHEART (2003). L'elaborazione del linguaggio nei bambini e negli adulti. Il Mulino: Bologna

C. CACCIARI (2011). Psicologia del linguaggio. Il Mulino: Bologna
S. AGLIOTI, F. FABBRO (2006). Neuropsicologia del linguaggio. Il Mulino: Bologna


Modulo: LOGOPEDIA GENERALE
-------
Il corso affronterà una descrizione storica della figura professionale del logopedista, analizzandone i cambiamenti nel tempo, così come la situazione attuale, in Italia e in Europa. Verrà descritto il codice deontologico e il catalogo nosologico, così da comprendere diritti e doveri del logopedista. Infine verranno illustrate le teorie relative a comunicazione e linguaggio, valutazione ed intervento.


Modulo: METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA
-------
Approccio al paziente logopatico, primo colloquio, raccolta anamnestica, osservazione, raccolta campione di eloquio spontaneo. Definizione profilo funzionale e pianificazione trattamento. Restituzione della valutazione al paziente e/o familiari. Prove standardizzate con riferimento alla normalità per età evolutiva e per adulti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Harris M., Coltheart M. L’elaborazione del linguaggio nei bambini e negli adulti Mulino 2003 978-88-15-09338-7 testo principale
S. AGLIOTI, F. FABBRO Neuropsicologia del linguaggio Il Mulino: Bologna 2006 8815106820
C. CACCIARI Psicologia del linguaggio Il Mulino: Bologna 2011 8815110402

Modalità d'esame

Modulo: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
-------
Esame scritto


Modulo: PSICOLINGUISTICA
-------
Le slides delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line.
L’esame consiste in una verifica scritta sul programma svolto con domande a scelta multipla.
Gli studenti interessati all’approfondimento di alcune tematiche specifiche potranno concordare, anche via e-mail, una tesina, da consegnare almeno due settimane prima delle date degli appelli al fine di integrare il voto dello scritto.


Modulo: LOGOPEDIA GENERALE
-------
....


Modulo: METODOLOGIA DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA
-------
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI