Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
M-FIL/05 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
6
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000173

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE dal 1 feb 2013 al 31 mar 2013.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

La finalità generale del corso è di introdurre gli studenti allo studio del linguaggio umano, inteso come facoltà cognitiva, e delle lingue storico-naturali, con particolare attenzione alla dimensione sincronica. Al termine del corso, lo studente sarà in possesso dei concetti essenziali della linguistica teorica e degli strumenti necessari per l’analisi linguistica articolata nei livelli fonologico, morfologico, sintattico e semantico.

Programma

Prerequisiti: nessuno


Contenuto del corso: Introduzione alla linguistica generale
Caratteristiche fondamentali del linguaggio umano; analisi dei suoni linguistici e della loro rappresentazione mentale (nozioni di fonetica e fonologia), meccanismi di formazione delle parole (morfologia) e degli enunciati (sintassi), studio del lessico; studio del significato delle parole e degli enunciati (semantica); le lingue indoeuropee e le famiglie linguistiche del mondo; modelli classificatori delle lingue.
Testo di riferimento:

G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Terza Edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8 e 11).

Esercizi relativi a tutti i capitoli del volume, ed in particolare esercizi di trascrizione fonetica, sono disponibili sul sito della casa editrice “Il Mulino” (www.mulino.it), registrandosi nell’area denominata “Aulaweb”.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI