Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Morphological and functional fundamentals of life (2010/2011)
Teaching code
4S000039
Credits
6
Coordinator
Language
Italian
Also offered in courses:
- Morphological and functional fundamentals of life - ISTOLOGIA of the course Bachelor's degree in Radiology Techniques for Imaging and Radiotherapy
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Modulo: ISTOLOGIA
-------
L’insegnamento mira a fornire allo studente i fondamenti di base slla struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano, con approfondimenti sui tessuti della cavità orale e che compongono il dente , sia nel corso del suo sviluppo che a sviluppo ultimato.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA ANATOMIA UMANA SISTEMATICA DA UTILIZZARE NEL PROSIEGUO DEGLI STUDI E NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE.
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fornire agli studenti le basi fisiologiche per comprendere i meccanismi di controllo che i sistemi Endocrino e Nervoso pongono in atto nella vita individuale e di relazione
Program
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
• Citologia
• I tessuti
• I tessuti del dente
• Istogenesi del dente
Programma in forma estesa:
- Nozioni generali sulle cellule degli eucarioti
- Cenni sulle metodologie e strumenti per lo studio delle cellule e dei tessuti:
- Struttura e funzioni della membrana plasmatica e specializzazioni di membrana (specializzazioni della superficie libera - microvilli, ciglia- e apparati giunzionali).
- Il citoplasma e gli organelli cellulari: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, complesso di Golgi, ribosomi, lisosomi e fagocitosi, mitocondri.
- Il nucleo e la membrana nucleare.
- Cenni sulla mitosi e sulla morte cellulare.
2 – I tessuti
- Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici. Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine.
- Tessuti di derivazione mesenchimale: generalità, classificazione, linee di derivazione cellulare. - Tessuto connettivo propriamente detto: sostanza intercellulare e composizione proteica; componente fibrosa: fibre collagene, reticolari ed elastiche, sintesi del collagene; fibroblasti.
- Tessuto cartilagineo: struttura e caratteristiche; sostanza intercellulare, condroblasti e condrociti.
- Tessuto osseo: struttura e caratteristiche. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Componenti cellulari: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Cenni sull’osteogenesi.
- Tessuto muscolare: caratteristiche generali e distretti di innervazione. Tessuto muscolare striato scheletrico e contrazione muscolare. Tessuto muscolare cardiaco e tessuto di conduzione. Tessuto muscolare liscio.
- Tessuto nervoso: caratteristiche generali e funzionali. Il neurone: e la sinapsi
2 – I tessuti del dente
- Struttura generale del dente.
- Dentina: caratteristiche strutturali e funzioni.
- Smalto: caratteristiche strutturali e organizzazione cristallina.
- Polpa: struttura; odontoblasti e altre cellule della polpa.
- Cemento: struttura e funzioni; cementoblasti e cementociti..
- Ligamento alveolo-dentale: struttura, funzioni, componente fibrosa e organizzazione spaziale dei fasci di fibre, componenti cellulari.
- Osso alveolare.
- Gengiva: tipi e struttura.
- Istogenesi del dente: formazione della corona (con particolare riferimento all’organo dello smalto) e della radice.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ANATOMIA SISTEMATICA DEL CORPO UMANO: APPARATO LCOMOTORE, APPARATO TEGUMENTARIO, APPARATO CARDIOVASCOLARE, APPARATO RESPIRATORIO, APPARATO DIGERENTE, APPARATO UROPOIETICO, APPARATO RIPRODUTTORE, SISTEMA NERVOSO, GHIANDOLE ENDOCRINE.
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fisiologia delle cellule eccitabili
Trasmissione sinaptica
Contrazione muscolare
Riflessi spinali
Fisiologia sensoriale
Cenni sul Sistema Endocrino
Cenni sul Sistema Nervoso Autonomo
Examination Methods
Modulo: ISTOLOGIA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla) nell’ambito dell’esame del Corso Integrato di Anatomia Umana e Istologia.
Testi consigliati:
Vercelli A. e Coll., Anatomia Umana e Istologia, Minerva Medica
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Tel: 045-8027155; fax: 045-8027163; e-mal: marina.bentivoglio@univr.it
Giorno e orario: a richiesta
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
QUIZ CON RISPOSTA A SCELTA MUTIPLA
Testi consigliati:
BENTIVOGLIO ET AL. ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA, MINERVA MEDICA EDITORE TORINO, 2010
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
test a risposta multipla, o : test a risposta multipla e orale