Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria - FARMACOLOGIA PER L'IGIENISTA DENTALE (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000902
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
ID LEZ 2 ANNO 1 SEMESTRE dal 3 ott 2011 al 25 nov 2011.
Sede
ALA
Obiettivi formativi
Fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell'igienista dentale in rapporto alle terapie farmacologiche in campo odontoiatrico.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
• Conoscere cosa sono i farmaci ed il ruolo che hanno in ambito terapeutico;
• Comprendere attraverso quali modalità i farmaci modificano lo stato di salute del paziente;
• Conoscere i fattori che possono modificare la risposta ad un farmaco;
• Conoscere i rischi connessi all'uso dei farmaci;
• Conoscere i principi generali di farmacologia e indicazioni d’uso delle principali classi di
farmaci per uso odontoiatrico, inclusi gli effetti indesiderati
Modalità d'esame
Modalità d’esame:
Esame scritto con quiz a scelta multipla integrato con colloquio, contestuale con anestesiologia ed emergenze in odontoiatria.
Testi consigliati:
- Amico-Roxas M., Caputi A., Del Tacca M.. Farmacologia in odontoiatria. UTET, Torino, 2003
- Haveles Bablenis E. Pharmacology for dental hygiene practice. Delmar, Thomson Learning ed., New York, 1997
- M. Furlanut. Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie, Piccin, 2008.
- Howland RD, Mycek MJ. Le basi della Farmacologia Zanichelli Ed., Bologna 2007
- Da integrarsi con materiale didattico fornito dal docente
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: Prof.ssa Elisa Bertazzoni Minelli
045 8027603 / 8027451 segreteria
FAX 045 8027542
e-mail: elisa.bertazzoni@univr.it
Ricevimento studenti:
Luogo: - Ala: alla fine dell’orario di lezione;
- Verona: su appuntamento telefonico o richiesta di appuntamento per e-mail