Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti morfologici e funzionali della vita - ISTOLOGIA del corso Laurea in Igiene dentale
- Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA UMANA del corso Laurea in Igiene dentale
- Scienze biomediche I - FISIOLOGIA del corso Laurea in Tecniche ortopediche
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Scopo del Corso è fornire conoscenze di base riguardanti l'Anatomia Umana, la Fisiologia e l'Istologia applicate alle Scienze radiologiche. MODULO BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 1 - Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze di base ed approfondite dell'anatomia umana. Viene posto maggior risalto all'apparato muscolo scheletrico ed ai sistemi digerente, respiratorio ed escretore. Vengono inoltre gettate le basi di anatomia radiologica. MODULO BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 2 - Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è acquisire competenze di anatomia umana applicata all'imaging dell'apparato cardiovascolare e sistema nervoso. MODULO FISIOLOGIA - Obiettivi formativi: Il corso di fisiologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere il funzionamento del corpo umano, dei suoi meccanismi omeostatici di base. Si parte riprendendo alcuni concetti di fisiologia cellulare che sono funzionali alla comprensione della comunicazione tra le cellule all’interno dei tessuti. Si passa poi alla fisiologia degli organi e degli apparati, considerandone sia gli aspetti funzionali che regolatori atti al mantenimento dell’omeostasi. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per capire e prevedere gli aggiustamenti omeostatici che servono per la sopravvivenza dell’individuo, spingendoli al ragionamento e stimolandone la curiosità. MODULO ISTOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone l’obiettivo di far apprendere agli studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti, e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione; 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali; 3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato.
Prerequisiti e nozioni di base
L'accesso al corso di laurea è condizionato al superamento di un test di ammissione che tende a valutare le conoscenze scientifiche acquisite dal singolo durante percorsi di formazione precedenti. L'insegnamento prevede l’obbligo di frequenza è il raggiungimento degli obiettivi presuppone una conoscenza di base di biologia, fisiologia e anatomia.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione degli obiettivi dell'insegnamento prevede la verifica attraverso colloqui orali per ogni singolo modulo con il docente di riferimento. Ogni docente valuterà la conoscenza raggiunta da ogni singolo studente in merito al programma svolto e al linguaggio scientifico utilizzato. Ogni docente attribuirà una votazione in trentesimi con valutazione minima 18/30. Il voto finale verrà calcolato come media ponderata sui CFU attribuiti ad ogni singolo modulo.