Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'igiene ed all'educazione alimentare (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire le nozioni basilari inerenti la chimica degli alimenti ed il rapporto tra produzione, consumo e la salute sia dei consumatori che degli operatori dell’’industria alimentare. Lo studente dovrà essere inoltre in grado di effettuare verifiche nell’ambito della filiera agroalimentare, individuare i fattori di rischio e proporre le misure correttive. MODULO CHIMICA - FARMACEUTICA APPLICATA ALLA TUTELA DELLA SALUTE 13 Obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base peculiari della chimica applicata ai farmaci e prodotti affini, utili per lo svolgimento della professione di tecnico della prevenzione in questo particolare settore. Saranno acquisite competenze fondamentali sulla composizione, preparazione, biodisponibilità e degradazione di un farmaco, oltre che di prodotti affini (nutraceutici, integratori alimentari, erboristici, omeopatici), con una particolare attenzione agli aspetti legislativi. MODULO CHIMICA DEGLI ALIMENTI Obiettivi formativi: Scopo del corso è fornire le nozioni basilari della chimica degli alimenti con particolare attenzione al rapporto tra il consumo e la produzione di alimenti e la salute sia dei consumatori quanto degli operatori addetti all’industria alimentare. In particolare gli studenti verranno introdotti alla complessità delle matrici alimentari e varranno loro fornite le basi molecolari per la comprensione dei processi della tecnologia alimentare. MODULO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Obiettivi formativi: Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali del rapporto tra ambiente di vita e salute umana, le principali caratteristiche dell’ambiente, inteso come determinante della salute, i principali fattori in grado di influenzare la qualità delle matrici ambientali (aria e acqua) e i principali inquinanti di interesse per la salute umana, le modalità di insorgenza di una malattia legata all'ambiente; lo studente deve inoltre saper descrivere le principali caratteristiche epidemiologiche e le modalità di prevenzione delle malattie correlabili all'ambiente. MODULO MODELLI E METODI DI PREVENZIONE E CONTROLLO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Obiettivi formativi: Favorire l’acquisizione di competenze di base sui compiti correlati al controllo ufficiale nell’ambito della filiera agroalimentare. MODULO PROCESSI E TECNOLOGIE ALIMENTARI Obiettivi formativi: Il corso fornisce agli studenti nozioni relative ai trattamenti di conservazione e preparazione di alimenti. Saranno fornite, inoltre, conoscenze specifiche circa la qualità e le proprietà nutrizionali degli alimenti. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le potenziali cause di alterazione dei diversi alimenti e di individuare i metodi di conservazione idonei ad aumentarne la conservabilità. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di conoscere le proprietà ed i processi di preparazione di alcuni prodotti alimentari studiati nell'ambito del corso. MODULO TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI Obiettivi formativi: Attraverso la normativa di riferimento, cogliere gli obiettivi, i metodi, gli strumenti (anche di verifica) che l'Operatore del Settore Alimentare ha a disposizione per predisporre attuare e mantenere l'integrità della filiera "dal campo alla tavola"".
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cabras Martelli; Piccin Editore. | “Chimica degli alimenti” | Piccin | 2004 | ||
P. Cappelli & V. Vannucchi | Principi di chimica degli alimenti | Zanichelli | 2015 | ||
T.P. Coultate | La chimica degli alimenti | Zanichelli | |||
Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi | Principi di chimica degli alimenti | Zanichelli | 2016 | 978-88-08-62123-8 | |
P. Colombo et al. | Principi di Tecnologia Farmaceutica (Edizione 2) | Casa Editrice Ambrosiana | 2015 | 978-88-08-18672-0 |