Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000168

Coordinatore

Angela Marotta

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2021 al 21 gen 2022.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti metodologici per comprendere i principali processi di sviluppo del bambino (fisico, motorio, percettivo, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico). Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di riuscire ad inquadrare i concetti chiave della psicologia dell'età evolutiva nell'ambito dell'educazione motoria e sportiva. Inoltre, verrà dato ampio spazio alle ultime scoperte scientifiche sull'argomento derivate dalla letteratura internazionale.

Programma

I processi che caratterizzano le fasi e gli ambiti evolutivi saranno presentati alla luce delle principali teorie dello sviluppo e saranno discussi i metodi di indagine più comunemente utilizzati per studiare lo sviluppo umano, oltre che le principali ricadute applicative di interesse per lo sport, la prestazione fisica e l’attività motoria preventiva ed adattata.

Argomenti principali
Gli argomenti principali riguarderanno:
- Psicologia dello sviluppo: teorie e metodi
- Lo sviluppo motorio e percettivo
- Lo sviluppo cognitivo
- Lo sviluppo emotivo e delle relazioni affettive
- Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- Lo sviluppo sociale
- Lo sviluppo morale


Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 18 ore (3 CFU). Per ogni argomento trattato durante le lezioni, sarà fornito il riferimento preciso ai capitoli di libro in cui quell'argomento è descritto. Sulla piattaforma e-learning di Ateneo saranno forniti i materiali per approfondimento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, con cadenza fissa settimanale.

Testi consigliati
- Camaioni L, Di Blasio P. Psicologia dello sviluppo. 2007. Bologna: Il Mulino.
- Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al corso.
- Saranno forniti riferimenti bibliografici di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta* con 31 domande chiuse e risposte a scelta multipla. La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza e comprensione degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi.
Informazioni aggiuntive: Non è possibile sostenere l'esame in anticipo. Solo chi ha l'insegnamento a libretto e risulta regolarmente iscritto all'appello, può partecipare all'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI