Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000542

Coordinatore

Massimo Lanza

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Periodo

I Semestre dal 1 ott 2012 al 25 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso prevede una parte di lezioni teoriche frontali (40 ore per 5 CFU) ed altre svolte in forma esercitativa da realizzarsi con attività pratiche ed elaborazioni progettuali. (60 ore per 4 CFU). Le lezioni verranno realizzate con diverse metodologie didattiche: presentazioni frontali, seminari tematici, lezioni on-line, esercitazioni individuali e di gruppo, laboratori.

Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze sul ruolo delle attività motorie nell'invecchiamento di successo e competenze progettuali, di programmazione e di conduzione di attività motorie per persone anziane in contesti diversificati.

Studentesse e studenti dovranno conoscere:
1. le caratteristiche motorie dei diversi tipi di invecchiamento;
2. effetti, benefici e limiti delle attività motorie nelle persone anziane;

Studentesse e studenti dovranno conoscere e saper applicare:
1. criteri e metodi di valutazione delle capacità, delle attività motorie e delle principali caratteristiche motivazionali e antropometriche relative a persone anziane;
2. criteri di progettazione di attività fisiche integrate anche in contesti di collaborazione con enti e strutture per la promozione di stili di vita attivi;
3. criteri di programmazione delle attività fisiche per le diverse tipologie di persona anziana;
4. metodi di conduzione delle attività motorie per individui e gruppi di persone anziane.

Programma

Argomenti didattici
Benefici AF negli anziani
Linee guida adulti anziani sani
Elementi di analisi statistica propedeutici alla valutazione delle attività motorie per persone anziane
Aspetti comportamentali e psicologici dell’invecchiamento e il relativo ruolo delle attività motorie
Tipologie delle attività motorie per persone anziane
La valutazione - criteri generali, misure e protocolli adattati alle persone anziane
La didattica delle attività di cammino guidato
La didattica di attività motorie in acqua
Didattica delle attività fisiche per anziani in centri Fitness
Didattica delle attività motorie per anziani nei corsi collettivi
Didattica delle attività motorie nelle residenze per anziani
Caratteristiche dell’intervento di progettazione / programmazione individualizzato (personal training)
Le attività motorie per persone anziane con specifiche patologie (Diabete, Broncopneumopatia cronico ostruttiva, limitazioni alla deambulazione, Parkinson, Patologie cardiovascolari)
Criteri per la programmazione delle attività motorie per anziani
Criteri per la definizione di progetti di promozione dell’attività motoria

Fonti di studio
Appunti delle lezioni reperibili nel sito e-learning dell’ateneo (https://elearning.univr.it/j/index.php.)
American College of Sports Medicine (ACSM) and the American Heart Association (AHA). Physical Activity and Public Health in Older Adults: Recommendation from the American College of Sports Medicine and the American Heart Association. Med Sci Sports Exerc. 2007;39:1435-1445.
American College of Sports Medicine (ACSM). Physical activity programs and behaviour counselling in older adult populations. Med Sci Sports Exerc. 2004;36:1997-2003.
Cotton R.T.; CAPITOLO N.5 DEL TESTO: "Exercise for older adults. American Council on Exercise's guide for fitness professionals", Human Kinetics, 1998
Lanza M., Schena F., 2006; La scelta delle attività motorie per le persone anziane. In Saccomani R., L’attività fisica nella terza età; Raffaello Cortina Editore, Milano, 246-281
Schena F., Martinelli C., 2002, La prescrizione dell’attività fisica nell’anziano in residenza: dall’evidenza scientifica alla pratica clinica. Giornale di Gerontologia, 50: 19-22
Wojtek J. Chodzko-Zajko, David N. Proctor, Maria A. Fiatarone Singh, T. Minson, Claudio R. Nigg, George J. Salem, James S. Skinner, 2009. Exercise and Physical Activity for Older Adults. American College of Sports Medicine. 0195-9131/09/4107-1510/0 - Medicine & Science In Sports & Exercise. Scaricabile dal sito: http://www.vub.ac.be/GERO/Docs_Gero/Chodzko-Zajko%20MedSciSportsExerc%202009.pdf

Bibliografia consigliata su attività fisica nelle persone anziane
Tudor-Locke C. (2003), Functional Fitness for Older Adults (FFOA)-Resource Manual, Canadian Center for Activity and Aging
Cotton R.T. (1998), Exercise for older adults. American Council on Exercise's guide for fitness professionals, “Human Kinetics”.
Cherubini A., Rossi R., Senin U. (2002), Attività fisica ed invecchiamento, EdiSES, Napoli.
Jones C.J., Rose D.J., 2004, Physical Activity Instruction of Older Adults, Human Kinetics, Champaign

Recapito Docente
Mail: massimo.lanza@univr.it – Tel.: 045 8425118 – Cell.: 3383206807.
Il docente riceve su appuntamento il mercoledì dalle ore 13,30 alle 15,30 salvo diversi accordi.

Modalità d'esame

I parte: Questionario a risposta multipla il cui superamento da accesso alla II parte
II parte: stesura di una programmazione / progettazione didattica. Eventuale colloquio integrativo sul testo prodotto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti