Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e comunicazione nelle attivita' sportive (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000548
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Sociologia e comunicazione nelle attivita' sportive del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
II Semestre dal 4 mar 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si articola in tre parti. Nella prima, attraverso le analisi di Elias e di Dunning, sarà presentato e discusso il ruolo che la pratica sportiva gioca nelle società moderne e le funzioni che essa assolve. Nella seconda saranno passati in rassegna i principali sforzi teorici via via compiuti dalla sociologia nel tentativo di interpretare la realtà della comunicazione di massa. Nello specifico, dopo aver brevemente discusso la natura dei media ed il complesso rapporto che essi intrattengono con il più ampio sistema sociale, saranno descritti e criticamente vagliati i contributi delle teorie funzionaliste, di quelle culturaliste e di quelle semiotiche. Nella terza ed ultima parte, infine, sarà direttamente affrontato l’impatto che lo sviluppo della comunicazione mediatica ha avuto sul mondo sportivo. Attraverso l’analisi dei dati statistici raccolti nelle tre indagini nazionali condotte dall’ISTAT su sport, media e tempo libero (1995, 2000, 2006), si cercherà di decostruire ed esaminare il nesso che corre tra la pratica sportiva, gli sponsor, i mezzi di comunicazione di massa e il loro pubblico sempre più vasto e variegato.
Programma
Elias N., Dunning E., Sport e aggressività, Il Mulino, Bologna, 2000 (SOLO l’introduzione da p. 21 a p. 78 e i capitoli I, III, VII e VIII)
Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2004
Andò R., Audience reader. Saggi e riflessioni sull'esperienza di essere audience, Guerini Scientifica, Milano, 2007
Martelli S., Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente, Angeli, Milano, 2011.
Modalità d'esame
Esame scritto
Materiale e documenti
-
Programma Sociologia e comunicazione nelle attività sportive A.A. 2012-2013 (pdf, it, 38 KB, 11/15/12)