Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000550

Coordinatore

Fabio Sartori

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 1 giu 2012.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di esaminare le principali modalità di svolgimento dell’attività economica applicata, in strutture no profit, alle scienze motorie.
In particolare saranno inquadrate le varie tipologie e forme di attività sportiva all’interno del più vasto “genus” degli Enti no profit, con particolare attenzione alla realizzazione e gestione di un corretto sistema informativo.
Si forniranno, pertanto, utili strumenti per apprendere come redigere ed interpretare il bilancio, inteso come insieme di prospetti contabili quantitativi e qualitativi dell’Ente e principale strumento con il quale l’organizzazione può soddisfare le esigenze conoscitive dei propri stakeholder.
A tal fine, saranno approfonditi gli strumenti di controllo gestionale, individuando quali indicatori possono essere utilizzati allo scopo di analizzare il “valore” generato dall’ente.
Nell’ambito del Corso verranno, inoltre, forniti utili strumenti di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive e con particolare attenzione ai riflessi di natura tributaria che coinvolgono il settore dello sport.

Programma

Nell’ambito del Corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. L’attività economica nello sport.
2. L’azienda non profit: tratti distintivi e possibili tipologie dell’azienda “non impresa”.
3. Organizzazione e gestione dell’azienda:
3.1 Organizzazione interna;
3.2 Cicli gestionali.
4. Il sistema informativo.
5. Il bilancio e gli indicatori di performance.
6. Adempimenti di natura contabile e fiscale. Le agevolazioni concesse al mondo dello sport:
6.1 Le erogazioni liberali nello sport;
6.2 I corrispettivi relativi a spese di pubblicità.
6.3 Le disposizioni speciali previste per le ONLUS
6.4 I compensi erogati nell’esercizio diretto di attività sportive

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti