Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia ed organizzazione nelle strutture di volontariato (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000547
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Psicologia ed organizzazione nelle strutture di volontariato del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
La finalità generale del corso è quella di fornire un quadro articolato e completo delle principali aree di studio e di intervento della psicologia nei contesti di lavoro e nelle organizzazioni sportive e legate all’ambito motorio in genere. Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di presentare e approfondire i concetti chiave e la più aggiornata letteratura nazionale ed internazionale per comprendere le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e contesto sociale delle organizzazioni (profit e non-profit) che operano nel settore sportivo e delle attività motorie. Particolare attenzione sarà dedicata alla figura professionale del laureato in scienze motorie, alle competenze professionali e ai suoi molteplici ambiti e spazi di occupabilità.
Programma
Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte introduttiva si presentano gli elementi di base del corso, relativi a: breve analisi per cenni storici della psicologia del lavoro e delle organizzazioni con particolare attenzione al settore sportivo e motorio; confini disciplinari della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in ambito sportivo e motorio; presentazione dei più attuali ambiti di studio (a. fattori di performance organizzativa, b. stress organizzativo percepito da atleti, allenatori e genitori, c. percezione dei ruoli all’interno dei team sportivi in rapporto con l’organizzazione, d. fattori di successo nello sport e nel business, e. contesti e organizzazioni che favoriscono la performance nello sport di élite, f. comportamenti di cittadinanza organizzativa nello sport) e di intervento della psicologia del lavoro e delle organizzazioni nel settore sportivo e motorio; analisi delle metodologie di ricerca e di azione in ambito sportivo e motorio.
Nella seconda parte avanzata del corso sono approfondite alcune aree tematiche della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in ambito sportivo e motorio: (1) Legame psicologico fra individuo e lavoro e fra individuo e organizzazione, con particolare attenzione alla motivazione al lavoro nelle scienze motorie e sportive, ai suoi contenuti, ai processi psicologici, al contesto delle organizzazioni profit e non-profit che operano nello sport, nel campo dell’esercizio fisico e del tempo libero. (2) Processo di professionalizzazione e di socializzazione lavorativa, con particolare attenzione alla figura del laureato in scienze motorie e con l’accento sui più attuali cambiamenti legati alla flessibilità del lavoro, alle forme di lavoro atipico, al contratto psicologico, alla cultura e al clima organizzativo, all’apprendimento sul lavoro. (3) Esperienza e prestazione lavorativa ed organizzativa, con attenzione a tipologie di compiti, rapporto fra tempo e lavoro, sicurezza nei luoghi di lavoro, stress e qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa. (4) Comportamento organizzativo: leadership e leader, gerarchie organizzative, gruppi di lavoro e lavoro di gruppo, contributi delle scienze cognitive al lavoro organizzato. (5) Imprenditorialità come caratteristica individuale, dimensione psicosociale, scelta lavorativa, ambito di studio e di azione a favore dell’occupabilità del laureato in scienze motorie.
DISPONIBILITA' PER TESI DI LAUREA
CdL Magistrale in “Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica”:
- Processi motivazionali e prevenzione dell’abbandono sportivo giovanile
- Preparazione mentale (Psychological Skill Training) alla pratica sportiva
- Differenze di genere nello sport
- Contributi della psicologia dello sport a recupero e prevenzione dell'infortunio atletico
- Contributi della psicologia dello sport a selezione e sviluppo del talento sportivo
- Contributi della psicologia del lavoro e organizzazioni allo sport
CdL Magistrale in "Scienze Motorie Preventive ed adattate":
- Aspetti psicologici dello sport adattato: la Disability Sport Psychology (DSP)
- Ricadute psicologiche delle Attività Motorie Adattate (APA) per persone anziane e con disabilità fisiche e cognitive
- Preparazione mentale (Psychological Skill Training) alla pratica sportiva di atleti con disabilità fisiche
- Competenze professionali e spazi occupazionali del laureato in Scienze Motorie
- Contributi della psicologia del lavoro e organizzazioni allo sport adattato
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta.
Materiale e documenti
-
Presentazione_Corso (pdf, it, 1909 KB, 11/25/11)
-
Programma_corso (pdf, it, 31 KB, 11/25/11)