Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001213

Coordinatore

Andrea Comboni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Periodo

II semestre sede Trento dal 9 feb 2015 al 30 mag 2015.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare un caso complesso di filologia d'autore e per ricostruire la tradizione di un testo, con acquisizione di competenze finalizzate alla risoluzione dei relativi problem ecdotici.

Programma

Programma del Corso: Carlo Emilio Gadda e l'esperienza della I guerra mondiale: il "Giornale di guerra e di prigionia". Nel corso delle lezioni si illustreranno composizione, elaborazione e vicende editoriali del diario militare di Gadda.

Metodi didattici: Lezioni frontali e seminariali.

Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA II:

Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, in C. E. Gadda, Saggi giornali favole e altri scritti, II, a cura di Dante Isella, Milano, Garzanti, 1992, pp. 431-867, 1101-1128.

Gian Carlo Roscioni, Il duca di Sant'Aquila. Infanzia e giovinezza di Gadda, Milano, Mondadori, 1997.

Guglielmo Gorni, Gadda, o il testamento del capitano, in Le lingue di Gadda, atti del Convegno di Basilea (10-12 dicembre 1993), a cura di Maria Antonietta Terzoli, Salerno Editrice, Roma, Salerno editrice, 1995, pp. 149-178.

Giordano Castellani, Ottobre 1917: con Gadda a Caporetto, in "I Quaderni dell'Ingegnere", 2 n.s. (2011), pp. 211-229.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI