Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede TN] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001216
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia del cristianesimo e delle chiese [Sede TN] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia medievale I - LM [Sede TN] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
-------
Il corso intende far conoscere agli studenti uno o più aspetti o temi specifici della società e delle istituzioni tardoantiche e medievali, ecclesiastiche e laiche, e far acquisire gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo.
Modulo: STORIA MEDIEVALE
-------
Il corso intende far conoscere agli studenti uno o più aspetti o temi specifici della società e delle istituzioni medievali, ecclesiastiche e laiche, e far acquisire gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo.
Programma
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
-------
Primo modulo (prof.ssa V. Zangara):
L'episcopato di Leone Magno (440-461) segna una svolta nella storia della Chiesa occidentale, in particolare riguardo alla definizione del primato della Chiesa di Roma. Dopo un'introduzione generale sulla figura e sull'opera di Leone Magno, verranno presi in considerazione e discussi criticamente aspetti e momenti dell'episcopato leonino ritenuti di significativa rilevanza storica.
Modulo: STORIA MEDIEVALE
-------
Vescovi alla fine del medioevo. Il caso di Nicolò Cusano vescovo di Bressanone.
Cosa significava essere vescovo alla fine del medioevo? Quali i poteri, quali i condizionamenti, quale la distanza tra ideali e realtà? Il corso cercherà di rispondere a queste domande: dopo un’introduzione generale sul tema ci si concentrerà sulla figura di Nicolò Cusano, un umanista che dal 1450 al 1464 fu vescovo della diocesi alpina di Bressanone, e su coloro che furono vescovi di Trento in quegli stessi anni.
Modalità d'esame
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
-------
L’esame consisterà in una prova orale.
Modulo: STORIA MEDIEVALE
-------
L’esame consisterà in una prova orale. Gli studenti frequentanti saranno invitati a produrre testi scritti sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni; tale attività concorrerà a determinare il voto finale.