Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I sem Trento | 14-set-2016 | 23-dic-2016 |
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | 3-ott-2016 | 12-nov-2016 |
Sem. IB | 14-nov-2016 | 21-gen-2017 |
II sem Trento | 13-feb-2017 | 31-mag-2017 |
Sem. IIA | 27-feb-2017 | 22-apr-2017 |
Sem. IIB | 24-apr-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esami invernale | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Sessione d'esame estiva | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Sessione d'esami autunnale | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di Laurea Estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Sessione di Laurea Autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Sessione di Laurea Invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bassetti Massimiliano
massimiliano.bassetti@univr.it 045802 8376Chiecchi Giuseppe
giuseppe.chiecchi@univr.it +39 045802 8117Pasini Roberto
pasini.roberto@univr.it +39 045802 8121Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna I - LM (Antropologia storica) [Sede VR] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001217
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Antropologia storica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Storia moderna I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Approfondire le conoscenze relative alla Storia moderna; acquisire consapevolezza delle differenze che intercorrono fra società e culture distanti nel tempo e/o nello spazio; familiarizzarsi con categorie e strumenti che l’analisi storica è venuta elaborando in dialogo con la teoria sociale; sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti pertinenti e differenziate; misurarsi con la tradizione degli studi in questo settore e discuterne i problemi.
Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti principali della storia medievale e moderna
Programma
Il corso verterà sul tema della morte nell’Europa dell’Età moderna, e in particolare sulle credenze relative al destino dell’anima dopo la morte. Saranno pertanto considerati quei fenomeni che mettevano in discussione la separazione fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti e i tentativi messi in atto da diverse culture per “pacificare” i due mondi. La metodologia d’indagine proposta sarà quella dell’antropologia storica, focalizzata su un arco temporale definito fra Cinque e Settecento, ma aperta all’analisi di più lungo periodo.
La prima parte delle lezioni sarà dedicata a illustrare la metodologia d’indagine e le particolarità dell’approccio storico-antropologico. In seguito ci si soffermerà su alcune delle principali tematiche oggetto del corso (i vivi e i morti, rituali della morte, ritorno dei morti, credenza nell’aldilà, stregoneria, possessione, fantasmi etc.) per passare infine a un lavoro più prettamente seminariale su letture e fonti (autobiografie, processi inquisitoriali, relazioni, trattati etc.). Questo ultimo aspetto costituisce l’elemento fondamentale del corso, che avrà una struttura profondamente seminariale. Tutti gli studenti, quindi, sono invitati a una partecipazione attiva e dovranno essere disponibili a lavorare durante il corso sui testi messi a disposizione. Dovranno inoltre essere disponibili a discutere in modo libero le loro impressioni di lettura insieme al docente e agli altri studenti. La partecipazione attiva costituirà per i frequentanti l’elemento fondamentale di valutazione e comporterà un lavoro continuativo di letture individuali e di discussioni in aula. La frequenza è pertanto consigliata solo se potrà essere attiva.
In altri termini: nelle lezioni si discuterà apertamente e liberamente (perché per l’appunto si tratta di un seminario) di quanto si andrà leggendo, singolarmente o in gruppo, durante il corso e tutti gli studenti dovranno sentirsi a proprio agio nell’esporre i propri punti di vista ovviamente nei limiti dell’educazione e del rispetto reciproco.
Testi di riferimento:
Gli studenti frequentanti elaboreranno una tesina su uno o alcuni dei documenti analizzati durante il corso. La tesina sarà discussa all’esame insieme ai due volumi obbligatori di
R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma- Bari, 2002
P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000.
I non frequentanti dovranno portare i due volumi sopra indicati, e in aggiunta due testi – o gruppi di testi – a scelta fra i seguenti:
- G. Ferigo, Morbida facta pecus. Scritti di antropologia storica della Carnia, Forum, Udine, 2012
- J.H. Hajes, Posseduti ed esorcisti nel mondo ebraico, Bollati Boringhieri, Milano, 2010;
- E.E. Evans Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, Milano, 2002;
- E. Cameron, Enchanted Europe superstition, reason, and religion, 1250-1750, Oxford University Press, Oxford, 2010
- D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino, 2009.
- C. Zika, The Appearance of Witchcraft. Print and Visual Culture in Sixteenth-Century Europe, Routledge, London, 2007
- G. Levi, L’eredità immateriale. La carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Einaudi, Torino, 1985;
- C. Walker Bynum, Christian Materiality. An Essay on Religion in Late Medieval Europe, Zone Books, New York, 2011
- E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Einaudi, Torino, 1981;
- L. Allegra, Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento, Zamorani, Torino, 1996;
- R.W. Scribner, Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, Unicopli, Milano 2008.
- G. Erdélyi, A Cloister on Trial: Religious Culture and Everyday Life in Late Medieval Hungary, Routledge, London, 2015
- E. Bever, The Realities of Witchcraft and Popular Magic in Early Modern Europe. Culture, Cognition and Everyday Life, Palgrave-MacMillan, Houndmills, 2008;
- R. Darnton, Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Adelphi, Milano 1988;
- J. Goody, L’addomesticamento del pensiero selvaggio, FrancoAngeli, Milano 1990 – da leggere assieme a D.F. McKenzie, La sociologia di un testo. Oralità, alfabetismo e stampa all'inizio del XIX secolo, in Id., Il passato è il prologo, edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2002, pp. 43-91;
- M. Sluhovsky, Believe Not Every Spirit: Possession, Mysticism, & Discernment in Early Modern Catholicism, University of Chicago Press, Chicago, 2007
- K. Crawford, European Sexualities. 1400-1800, Cambridge University Press, Cambridge, 2007;
NB. È possibile concordare bibliografie alternative mirate alle esigenze degli studenti. Si prega di contattare il docente per posta elettronica.
Nota bene:
Metodi didattici: lezioni frontali e incontri a carattere seminariale.
Modalità d'esame
Per i frequentanti: Verrà richiesta l’elaborazione di una tesina il cui argomento sarà concordato con il docente. L’esame per gli studenti frequentanti consisterà quindi in una discussione della relazione e dei due volumi R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma- Bari, 2002; P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000.
Per i non frequentanti: è prevista la lettura di R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma- Bari, 2002 e P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000 e di due testi o gruppi di testi fra quelli indicati. L’accertamento della loro conoscenza sarà oggetto di un colloquio orale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il Palazzo Paolo Prodi - Trento
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno | pdf, it, 466 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno | pdf, it, 456 KB, 26/02/24 |
Manifesto Scienze storiche a.a. 2024-25 | pdf, it, 477 KB, 17/07/24 |