Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della scienza e delle tecniche - LM [Sede VR] (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001219
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della scienza (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Periodo
Semestrino IB dal 17 nov 2014 al 17 gen 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Si tratterà di esplorare da un punto di vista storico il carattere fortemente interdisciplinare dell’idea di natura e mostrarne le strette relazioni con i modelli filosofici ed estetici prevalenti in epoche diverse.
Programma
Titolo: Quadri della natura; la scoperta e lo studio della montagna tra scienze della natura e sensibilità estetica, dall’Umanesimo al Romanticismo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giacomoni, P. | Il laboratorio della natura. Paesaggio montano e sublime naturale in età moderna | FrancoAngeli | 2001 | ||
Schama. S. | Paesaggio e memoria | Mondadori | 1997 |
Modalità d'esame
interrogazione orale