Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della scienza e delle tecniche - LM [Sede VR] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001219
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della scienza (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Storia della scienza e delle tecniche - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Mondi sotterranei: le profondità della terra tra scienza, religione e filosofia.
Quali sono le concezioni più diffuse e influenti che hanno dominato la visione del sottosuolo nei secoli dalla fine del medioevo al secolo ventesimo? Quali sono i principali fattori – scientifico-letterari, mitologici, sociali e produttivi – che hanno orientato la rappresentazione occidentale dei mondi sotterranei? E’ possibile individuare alcuni fattori prevalenti in ciascuna fase culturale della modernità e in ambiti geografici diversi? Esistono forme, veicoli, dinamiche privilegiate del trasferimento delle idee e delle immagini del sottosuolo?
Gli studenti saranno guidati nella riflessione su questi temi a partire dalla lettura ed analisi di fonti scientifiche dal Rinascimento al secolo XX.
Programma
Il corso intende esplorare le complesse relazioni esistenti tra scienze naturali, letteratura, filosofia e arti visive in rapporto a una ‘regione’ di cui si inizia ad occuparsi con rigore scientifico.
1. Teorie odierne: zolle e pennacchi
2. Dalle origini al medioevo
- Culture primitive
- Mito, religione e poesia: Platone, Porfirio
- Geografia, fisica e meteorologia: Aristotele, Seneca, Ovidio
- L’equilibrio della terra e dei mari: Buridano
3. Cinquecento
- Geocosmi platonici e anatomie della Terra: Leonardo
- De re metallica: G. Bauer, V. Faenzi
- La riscoperta del mondo sublunare: Copernico, Bruno, Galileo
4. Seicento
- Teorie della Terra: Descartes
- Kircher e la scienza gesuitica
- Burnet e il diluvio
- Viaggi nel sottosuolo: Stenone
5. Settecento
- Newtoniani: Woodward, Vallisneri, Moro
- Utopie: Ludvig Holberg
- Terremoti: da Lisbona (1755) alla Calabria (1783)
6. Ottocento
- Geofisica, tettonica globale ed età della Terra
- La letteratura fantastica: Verne
- Miniere e romanzo realista: Simonin, Zola.
I materiali di studio saranno forniti dal docente in formato PDF ai frequentanti nel corso delle lezioni; per i non frequentanti saranno indicate nella pagina web del docente delle opere per lo studio individuale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Clericuzio, Antonio | La macchina del mondo | Carocci | 2006 |
Modalità d'esame
colloquio orale
Gli studenti Erasmus devono contattare il docente