Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Paleografia e archivistica - LM - ARCHIVISTICA (M) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001220
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
NOTA BENE: L'insegnamento sarà erogato esclusivamente presso l'Università degli studi di Verona Il corso intende illustrare la storia dell’archivistica e degli archivi italiani, con particolare attenzione all’evoluzione dei principi teorici, della normativa e degli strumenti metodologici della disciplina, dal Medioevo a oggi. I frequentanti potranno acquisire le nozioni di base della professione archivistica e le principali competenze necessarie alla corretta conservazione e valorizzazione del materiale d’archivio
Programma
Programma: Il corso sarà articolato in tre parti. Le prime lezioni saranno dedicate alla storia dell’archivistica italiana dal Medioevo alla metà del XX secolo. Nel secondo modulo verranno prese in esame le attuali metodologie di gestione di un archivio nelle sue diverse fasi di vita, con riferimento alla normativa vigente e all’applicazione delle nuove tecnologie. Nelle lezioni conclusive saranno illustrati i principali mezzi di corredo di un fondo archivistico (inventari, elenchi, rubriche, repertori, guide) e i moderni sistemi informativi (protocollo informatico, data-base relazionali, portali archivistici).
Testi di riferimento:
• L. Giuva, M. Guercio, Archivistica, Teorie, metodi, pratiche, Roma, Carocci, 2014.
• E. Lodolini, Storia dell’archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano, FrancoAngeli, 20117 (esclusi i capitoli 1, 2, 3, 12, 16, 21, 22 / excluding chapters 1, 2, 3, 12, 16, 21, 22).
Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e visite ad archivi / Lectures and demonstrations, visits to archives.
Modalità d'esame
Esame orale