Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003242

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Semestrino IA dal 28 set 2015 al 14 nov 2015.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di insegnare agli studenti un uso critico e consapevole delle fonti storiche per la storia medievale, moderna e contemporanea.

Programma

Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti essenziali della storia medievale, moderna e contemporanea dell’Europa

Contenuto del corso: Analisi di diverse tipologie documentarie (fonti scritte, fonti iconografiche, fonti orali…) relative ai diversi periodi storici; conoscenza del metodo storico; elementi di diplomatica; elementi di archivistica

Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni e materiale depositato on-line. Inoltre
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1998, pp. 113-317; Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzatto, Roma-Bari 2010. A ognuno degli studenti frequentanti sarà inoltre assegnato una ulteriore lettura, consistente in un breve saggio, da concordare con il docente nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono inoltre tenuti a preparare la lettura di un ulteriore testo e una tesina scritta, da concordare preventivamente con il docente.

Metodi didattici: Lezione frontale, con partecipazione degli studenti (esposizione di letture, redazione di tesine scritte)

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI