Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00093
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze di informatica di base (relative a informazione digitale, hardware e software). Uso di un elaboratore di testo (Microsoft Word) e di un foglio di calcolo (Microsoft Excel). Conoscenze di base su Internet, il World Wide Web, la posta elettronica e la sicurezza online. Introduzione ai database sanitari e alla normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR).
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Programma
- Codici e architettura dei computer
- Sistemi operativi e applicazioni
- Reti di computer e World Wide Web
- Web, email, sicurezza online [Lab]
- Uso di un elaboratore di testo [Lab]
- Uso di un foglio di calcolo [Lab]
- Introduzione ai database e al GDPR
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è composto da due parti;
1. un questionario a risposta multipla da fare di persona;
2. un'esercitazione da fare da remoto e da consegnare via email entro la sessione d'esame in cui si vuole verbalizzare il voto.
Criteri di valutazione
Il questionario ha trenta domande, e ogni domanda corretta vale un punto. Similmente, l'esercitazione è composta da diverse attività, ognuna con uno specifico punteggio.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è la media delle due parti (il questionario e l'esercitazione) ed entrambe devono avere un voto minimo di 18/30.
Lingua dell'esame
Italiano