Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Synthesis, characterization and applications of luminescent nanostructured materials
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesco Enrichi
Inhibitors and stabilizers of protein-protein interactions
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: inglese
Docente: Francesca Munari
Thin-film deposition techniques for biomaterials, biomedical applications and solar energy
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandro Romeo
Practical: protein structure determination by x-ray crystallography
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Massimiliano Perduca
Forensic Genetics
Crediti: 4
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Stefania Turrina
Tracking nanoparticles in cells and tissues at transmission electron microscopy
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Manuela Malatesta
Luminescent Nanomaterials for theranostics
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese.
Docente: Adolfo Speghini
Risk assessment from exposure to nanomaterials
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Angela Carta
Inorganic physiology and drug development
Crediti: 0.8
Lingua di erogazione: English
Docente: Chiara Nardon
Chiral lanthanide-based materials for biological and technological applications
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Fabio Piccinelli
An introduction to NMR spectroscopy for the study of biomacromolecules
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Mariapina D'Onofrio
Application of multimodal imaging techniques in the study of the skeletal muscle
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Barbara Cisterna
Engineering photosynthesis to enhance productivity
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Stefano Cazzaniga
Forensic diagnosis of alcohol intoxication and chronic alcohol abuse
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese/italiano
Docente: Federica Bortolotti
Nanotechnology in medical research: pharmacokinetic of a nanoconstruct
Crediti: 1
Lingua di erogazione: Inglese
Docente: Laura Calderan
Surface Metrology with optical techniques
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Claudia Daffara
Virtopsy: general aspects and new trends
Crediti: 1
Lingua di erogazione: english
Docente: Francesco Ausania
Synthesis, characterization and applications of luminescent nanostructured materials (2024/2025)
Docente
Referente
Crediti
1
Lingua di erogazione
English
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del corso è fornire i concetti base dell'interazione radiazione-materia e delle proprietà ottiche dei materiali in relazione alle loro proprietà chimico-fisiche, concentrandosi in particolare sui materiali fotoluminescenti e sulla loro caratterizzazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti specifici, se non le conoscenze di base relative alla chimica/fisica dei materiali
Programma
Il corso si terrà nel promo semestre, a novembre 2024.
Il corso sarà organizzato nelle seguenti aree principali:
- interazione luce-materia
- proprietà ottiche dei nanosistemi
- strumenti e tecniche per la caratterizzazione ottica
- fotoluminescenza in materiali organici e inorganici
- esempi specifici di materiali ed applicazioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Durante il corso, il dialogo aperto con gli studenti farà sì che tutti seguano e comprendano le lezioni.
I contenuti saranno presentati utilizzando una presentazione Power Point preparata dal docente e consegnata agli studenti in modo che possano seguire le lezioni.
Sarà possibile fare una visita in laboratorio per vedere di persona strumenti e materiali inerenti al corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è previsto esame.
Valutazione
Non previsto.
Criteri di composizione del voto finale
Non è prevista valutazione.
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
mercoledì 27 novembre 2024 10:30 - 12:30 Durata: 02:00 |
Ca' Vignal - Piramide - Verde [2 - 0] | Francesco Enrichi | Presentazione del corso. Introduzione alle nanotecnologie e definizione. Cenni storici, esempi naturali ed artificiali di materiali nanostrutturati. Sintesi top-down e bottom-up. Proprietà ottiche ed interazione luce-materia. Spettro del corpo nero. Propagazione, assorbimento, riflessione, rifrazione, diffrazione, diffusione della luce. Proprietà ottiche di materiali nanostrutturati in relazione alla densità degli stati elettronica. |
giovedì 28 novembre 2024 14:30 - 16:30 Durata: 02:00 |
Ca' Vignal 1 - Auletta Atrio CV1 [T.H - terra] | Francesco Enrichi | Instruments & methods for optical spectroscopy characterizations. Specific optical techniques: FT-IR, Raman, Ellipsometry, Photoluminescence. Example of nanostructured luminescent materials for advanced optical applications: dye doped silica NPs, Si & Ag nanoaggregates as sensitizers for lanthanide doped glasses and glass-ceramics, luminescent Ag & Eu doped zeolites. Applications to biotechnology, lighting, solar cells, environment and sensing. |
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita