Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Molecular Biological Tools For Medicine: Towards “Multi- Omics Age”

Crediti: 5

Lingua di erogazione: presenza

Docente:  Alessandra Ruggiero

Approaches to study receptor tyrosine kinases: a focus on FGFR3 and related bone diseases

Crediti: 2

Lingua di erogazione: English

Docente:  Patricia Lievens

Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Teresa Valenti

HIV: aspetti molecolari, virologici e clinici

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: L'esame si considera automaticamente superato se la presenza al corso é di almeno 4 su 5 lezioni

Docente:  Alessandra Ruggiero

Metodologia epidemiologica

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

Il disegno degli studi osservazionali

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Elisabetta Zanolin

Methodological and statistical challenges in environmental health impact research

Crediti: 5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessandro Marcon

Bioinformatica applicata alla genomica/Modelli cellulari 3D (Bioinformatics applied to genomics/3D cell culture models)

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/Inglese

Docente:  Maria Romanelli

Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici

Crediti: 2

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Annarita Mazzariol

Genetic variations and populations

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giovanni Malerba

Processing and analysing high-throughput sequencing data

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giovanni Malerba

Biochimica Clinica

Crediti: 3.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuseppe Lippi

Epidemiology and burden of antimicrobial resistence

Crediti: 1.5

Lingua di erogazione: Italiano o inglese, secondo richiesta

Docente:  Evelina Tacconelli

Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione

Crediti: 1

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Francesca Darra

Flow Cytometry: Principles and Applications

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano/inglese

Docente:  Maria Scupoli

Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Stefano Tardivo

I danni centrali dell'udito

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Luca Sacchetto

Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca

Crediti: 2.5

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Nicoletta Zerman

Oncogenic viruses

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Davide Gibellini

Patologia Orale

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Bertossi

Ricerca traslazionale in malattie infettive nel soggetto immunocompromesso

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Elda Righi

Crediti

5

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Prendendo spunto dall'epidemiologia ambientale e dagli studi sull'inquinamento atmosferico, il corso illustra concetti metodologici e statistici che possono essere applicati a molti campi di ricerca. Il corso applica un approccio intuitivo e applicativo.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti

Programma

- Introduzione alla corretta interpretazione dell'inferenza statistica (p-value e intervalli di confidenza)
- Metodi statistici negli studi multicentrici: modelli a effetti fissi e a effetti casuali, equazioni di stima generalizzate, metanalisi
- Disegni di studio per la valutazione degli effetti a breve termine: analisi delle serie temporali e disegni case-crossover
- Strategie di valutazione dell'esposizione: interpolazione, land use regression e modelli di dispersione atmosferica
- Districare le componenti altamente correlate delle miscele di inquinanti atmosferici: introduzione ai metodi utilizzati nella ricerca sui multi-inquinanti
- Uso di funzioni non lineari per caratterizzare la forma della funzione concentrazione-risposta

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche frontali (20 h) sulla metodologia statistica ed epidemiologica in ambito di ricerca, prendendo spunto dallo studio dell'impatto sanitario dell'inquinamento atmosferico. La frequenza del corso è obbligatoria in presenza. Il materiale didattico è a disposizione nella pagina web di e-learning dell'insegnamento (piattaforma Moodle).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un test con domande a scelta multipla che si svolge, tramite la piattaforma Moodle, in Aula Informatica o mediante l'utilizzo di PC personali. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio predefinito. La durata del test è di 45 minuti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

L'obiettivo della prova è verificare la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di interpretare correttamente i risultati della ricerca scientifica. Saranno valutati la conoscenza degli argomenti e la capacità di interpretare risultati in contesti analoghi a quelli esemplificati a lezione.

Criteri di composizione del voto finale

Ad ogni domanda è assegnato un punteggio predefinito. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
mercoledì 16 aprile 2025
15:00 - 17:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA - PROF. DE MARCO [ - II] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
mercoledì 23 aprile 2025
15:00 - 17:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA - PROF. DE MARCO [ - II] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
martedì 29 aprile 2025
15:00 - 17:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA - PROF. DE MARCO [ - II] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
mercoledì 07 maggio 2025
15:00 - 17:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - E Istituti Biologici [ - ] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
mercoledì 14 maggio 2025
10:00 - 12:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA - PROF. DE MARCO [ - II] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
venerdì 16 maggio 2025
15:00 - 17:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA - PROF. DE MARCO [ - II] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
martedì 20 maggio 2025
15:00 - 17:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA - PROF. DE MARCO [ - II] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
venerdì 23 maggio 2025
10:00 - 12:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA - PROF. DE MARCO [ - II] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research (in collaboration with Prof Valentina Andreeva, Sorbonne Paris Nord University)
venerdì 30 maggio 2025
10:00 - 12:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - F Istituti Biologici [ - ] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
venerdì 06 giugno 2025
14:00 - 16:00
Durata: 02:00
Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti - E Istituti Biologici [ - ] Alessandro Marcon Methodological and statistical challenges in environmental health impact research

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita