Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Molecular Biological Tools For Medicine: Towards “Multi- Omics Age”
Crediti: 5
Lingua di erogazione: presenza
Docente: Alessandra Ruggiero
Approaches to study receptor tyrosine kinases: a focus on FGFR3 and related bone diseases
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Patricia Lievens
Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Teresa Valenti
HIV: aspetti molecolari, virologici e clinici
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: L'esame si considera automaticamente superato se la presenza al corso é di almeno 4 su 5 lezioni
Docente: Alessandra Ruggiero
Metodologia epidemiologica
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
Il disegno degli studi osservazionali
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
Crediti: 5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandro Marcon
Bioinformatica applicata alla genomica/Modelli cellulari 3D (Bioinformatics applied to genomics/3D cell culture models)
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/Inglese
Docente: Maria Romanelli
Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici
Crediti: 2
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Annarita Mazzariol
Genetic variations and populations
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giovanni Malerba
Processing and analysing high-throughput sequencing data
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giovanni Malerba
Biochimica Clinica
Crediti: 3.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Laura Pighi, Giuseppe Lippi
Epidemiology and burden of antimicrobial resistence
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano o inglese, secondo richiesta
Docente: Evelina Tacconelli
Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione
Crediti: 1
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Francesca Darra
Flow Cytometry: Principles and Applications
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/inglese
Docente: Maria Scupoli
Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Stefano Tardivo
I danni centrali dell'udito
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Luca Sacchetto
Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Nicoletta Zerman
Oncogenic viruses
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Davide Gibellini
Patologia Orale
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Dario Bertossi
Ricerca traslazionale in malattie infettive nel soggetto immunocompromesso
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Elda Righi
Flow Cytometry: Principles and Applications (2024/2025)
Docente
Referente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano/inglese
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi del corso sono: conoscenza dei principi fondamentali e delle principali applicazioni della citometria a flusso; capacità di scelta del test più adatto a rispondere al quesito di indagine; capacità di esecuzione di un esperimento di citometria multiparametrica (scelta dei fluorocromi, compensazione spettrale, gestione dello strumento e del software di acquisizione e analisi); capacità di interpretazione del dato citometrico.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti.
Programma
I principi fondamentali della citometria a flusso: introduzione e cenni storici, le componenti dello strumento, cenni sull'interazione luce-materia, cenni sul percorso ottico, analisi e interpretazione del dato.
La citometria a flusso multiparametrica: introduzione, i fluorocromi, i controlli in citometria a flusso, la compensazione spettrale. Le principali applicazioni della citometria a flusso multiparametrica: l'immunofenotipo in immunologia e nella diagnostica ematologica; la citometria a flusso fosfospecifica.
La citometria a flusso di ultima generazione: la citometria di massa e la citometria spettrale.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede l’integrazione di lezioni frontali di teoria ed esercitazioni di laboratorio. Sarà inoltre proposta l’analisi di articoli scientifici inerenti alle tematiche trattate nel corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del corso agli studenti sarà chiesto di esporre e discutere un articolo scientifico su una tematica inerente all’insegnamento, con particolare riferimento alle tecniche di indagine citometrica utilizzata.
Valutazione
La valutazione sarà positiva se lo studente avrà partecipato attivamente alle lezioni e discusso l'articolo scientifico proposto.
Criteri di composizione del voto finale
Non è previsto un voto finale.