Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!
Molecular Biological Tools For Medicine: Towards “Multi- Omics Age”
Crediti: 5
Lingua di erogazione: presenza
Docente: Alessandra Ruggiero
Approaches to study receptor tyrosine kinases: a focus on FGFR3 and related bone diseases
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Docente: Patricia Lievens
Meccanismi molecolari nei processi di differenziamento staminale
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Teresa Valenti
HIV: aspetti molecolari, virologici e clinici
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: L'esame si considera automaticamente superato se la presenza al corso é di almeno 4 su 5 lezioni
Docente: Alessandra Ruggiero
Metodologia epidemiologica
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
Il disegno degli studi osservazionali
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Maria Elisabetta Zanolin
Methodological and statistical challenges in environmental health impact research
Crediti: 5
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandro Marcon
Bioinformatica applicata alla genomica/Modelli cellulari 3D (Bioinformatics applied to genomics/3D cell culture models)
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/Inglese
Docente: Maria Romanelli
Nuove strategie per combattere la resistenza agli antibiotici
Crediti: 2
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Annarita Mazzariol
Genetic variations and populations
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giovanni Malerba
Processing and analysing high-throughput sequencing data
Crediti: 3
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giovanni Malerba
Biochimica Clinica
Crediti: 3.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Giuseppe Lippi
Epidemiology and burden of antimicrobial resistence
Crediti: 1.5
Lingua di erogazione: Italiano o inglese, secondo richiesta
Docente: Evelina Tacconelli
Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche dalla diagnosi genetica alla medicina di precisione
Crediti: 1
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Francesca Darra
Flow Cytometry: Principles and Applications
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano/inglese
Docente: Maria Scupoli
Global Health: Determinanti di salute, fattori di rischio, stili di vita e disuguaglianze in sanità
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Stefano Tardivo
I danni centrali dell'udito
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Luca Sacchetto
Microbiota del cavo orale e cancro: dalla clinica alla ricerca
Crediti: 2.5
Lingua di erogazione: italiano
Docente: Nicoletta Zerman
Oncogenic viruses
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Davide Gibellini
Patologia Orale
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Dario Bertossi
Ricerca traslazionale in malattie infettive nel soggetto immunocompromesso
Crediti: 2
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Elda Righi
Oncogenic viruses (2024/2025)
Docente
Referente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Lo studente dovrà conoscere, alla fine del corso, i meccanismi principali di oncogenesi virale.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della virologia e biologia cellulare di base.
Programma
Descrizione dei meccanismi generali dell'oncogenesi nell'uomo.
Presentazione dei virus umani correlati all'insorgenza di tumori.
Analisi dei meccanismi virali coinvolti nell'oncogenesi.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali su argomenti di oncologia virale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Valutazione
Conoscenza degli argomenti del corso
Criteri di composizione del voto finale
Valutazione delle conoscenze degli argomenti del corso durante il colloquio orale
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita