Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fonti antiche (Sarà attivato nell'A.A. 2018/2019)
Codice insegnamento
4S003278
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Obiettivi formativi
Scopo del corso è evidenziare l'importanza delle diverse fonti per lo studio dei contesti dell’antichità e comprendere con quali modalità e percorsi queste possono essere impiegate per sfruttarne a pieno le potenzialità. Nello specifico s’intende formare lo studente 1) alla corretta definizione/comprensione del concetto di 'fonte'; 2) alla conoscenza delle principali fonti utilizzate nella ricostruzione storica; 3) alla comprensione dell'interazione tra le varie fonti ai fini della ricostruzione della storia umana; 4) alla necessità della critica e della selezione delle fonti ai fini della ricostruzione del fatto storico.