Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Ulteriori competenze linguistiche
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Spazio, territorio e percezione del rischio (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003629
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti necessari ad un corretto approccio all’analisi dello spazio e delle dinamiche sociali e culturali che, nel presente come attraverso il tempo, determinano la specificità dei singoli territori, la resilienza dei sistemi comunitari, la relazione con il rischio e la risposta a eventi di carattere non ordinario.
Programma
Si garantisce l'erogazione del corso, in presenza o a distanza, secondo modalità adeguate alla situazione sanitaria e alle procedure in atto nel secondo semestre.
Il programma, ripercorrendo la storia della disciplina, porterà a conoscenza degli studenti processi mentali, ambiti attoriali, finalità e obiettivi mediante i quali le comunità organizzano, percepiscono e progettano, alle diverse scale, il presente e il futuro di spazi, luoghi e territori, con il fine di fornire chiavi interpretative per la decodifica dei processi di prevenzione e risposta a situazioni emergenziali.
Il corso si articola concettualmente in tre percorsi:
a. introduzione alla geografia: aspetti teorico-metodologici; strumenti applicativi; evoluzione della disciplina nella storia del pensiero.
b. presentazione ed articolazione, anche attraverso casi di studio, dei concetti basilari dell’ambito disciplinare, quali spazio, luogo, paesaggio, territorio, regione, ambiente, rappresentazione, identità, valorizzazione e tutela ambientale. Particolare ma non esclusivo risalto verrà dato ai concetti di spazio e luogo, operatori attivi alla base di tutti i processi territoriali, presupposti ed implicati nella generazione delle risposte di singoli e comunità agli eventi di carattere naturale, antropico ed economico.
c. analisi di specifici processi di articolazione dello spazio in presenza di problematiche, vulnerabilità e/o emergenza, con particolare attenzione alla percezione e alla valutazione del rischio.
TESTI: BIBLIOGRAFIA PER I NON FREQUENTANTI (le letture e gli approfondimenti per i frequentanti verranno indicati durante il corso)
E. Dell’Agnese (a cura di), Geo-grafia : strumenti e parole, Milano, UNICOPLI, 2009
S. Pinna, Geografia dei rischi naturali, Ariccia (Roma), Aracne, 2014, pp. 11-14; 24-35; 157-172; 184-201.
I. Alcàntara-Ayala, Time in a Bottle: challenges to disaters studies in Latin America and the Carribean, in “Disaster”, Volume 43, Issue S1, Special Issue: The Future of Disasters Studies, pp. 18-27
J. C. Gaillard, Disaster studies inside out, in “Disaster”, Volume 43, Issue S1
Special Issue: The Future of Disasters Studies, pp. 28-35
Ian Davis, Reflections on 40 years of Disasters, 1977–2017, ”, Volume 43, Issue S1
Special Issue: The Future of Disasters Studies, pp. 61-82
CONOSCENZE DI BASE:
Chi sentisse di non padroneggiare le conoscenze di base della geografia può consultare, per gli argomenti di interesse, i seguenti manuali, o rivolgersi alla docente per percorsi individuali:
E. Turri, Il paesaggio degli uomini, Bologna, Zanichelli, 2004
J.D. Fellmann, A. Getis, J. Getis, Geografia umana, Milano, McGraw-Ill, 2007
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consta di una prova orale volta alla verifica dei contenuti dei temi trattati in tutte e ciascuna delle letture obbligatorie oltre che, per i frequentanti, sui temi presentati a lezione. Il contenuto di libri e articoli, nonché delle lezioni, delle eventuali escursioni e momenti seminariali, sono aderenti al programma.
La proprietà di linguaggio, la capacità di esplicitare la comprensione dei nessi oltre che delle nozioni e di applicare gli strumenti acquisiti all’analisi di situazioni esposte a vulnerabilità sono tra gli elementi della valutazione.
È possibile concordare con la docente la stesura di lavori di approfondimento ad integrazione del programma o in alternativa a singole sue parti.