Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003631

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

1° periodo lezioni - GEM dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e gestire le relazioni contrattuali, in particolare nei casi di emergenza, calamità e crisi. Il corso intende, quindi, per un verso, esaminare le modalità secondo cui le predette situazioni di carattere eccezionale possono influire sulla disciplina ordinaria del contratto, nonché approfondire, per altro verso, alcune specifiche tipologie contrattuali suscettibili di essere utilizzate nell’ambito della Governance dell’emergenza. Gli obiettivi formativi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, dirette anche a coinvolgere, nella individuazione delle soluzioni applicative mediante le corrette linee di ragionamento ed argomentazione giuridica, gli stessi studenti partecipanti al corso.

Prerequisiti e nozioni di base

Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al Corso di Laurea.

Programma

Il programma si suddivide in due parti.
La prima parte (Parte generale) è dedicata all’esame della disciplina del contratto in generale, con particolare attenzione agli istituti predisposti dall’ordinamento giuridico al fine di fare fronte al verificarsi di eventi eccezionali nel corso del rapporto contrattuale.
La seconda parte (Parte speciale) è dedicata all’analisi di alcuni contratti tipici destinati ad essere impiegati nell’ambito della gestione di fenomeni emergenziali.
Parte generale.
La nozione di contratto – L’autonomia contrattuale e i suoi limiti – I contratti della Pubblica Amministrazione (cenni) – La formazione del consenso e la conclusione del contratto – Le trattative e la responsabilità precontrattuale – Il contratto preliminare – Le condizioni generali di contratto – La rappresentanza – Gli elementi essenziali ed accidentali del contratto – Le principali classificazioni dei contratti – L’interpretazione del contratto – L’integrazione del contratto – Gli effetti del contratto – L’invalidità del contratto – La rescissione del contratto – La risoluzione del contratto.
Parte speciale.
La compravendita – La somministrazione – La locazione – L’appalto – Il contratto d’opera – Il contratto di trasporto – Il comodato – Il mutuo – Il contratto di assicurazione.
Testi consigliati.
Tanto per la Parte generale quanto per la Parte speciale potrà essere utilizzato un manuale di diritto privato a scelta tra:
1) A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 25^ ed., Giuffrè editore, Milano 2021, con riguardo alla Parte generale: capitoli XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX (limitatamente ai paragrafi 298, 301 e 302), XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI (limitatamente ai par. 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336), XXXVII, XXXVIII; con riguardo alla Parte speciale: capitoli XLI (limitatamente ai paragrafi 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373 e 375), XLII (limitatamente al paragrafo 383), XLIII (limitatamente ai paragrafi 384, 385, 387, 387-bis e 389), XLV (limitatamente ai paragrafi 400 e 401), XLVII (limitatamente ai paragrafi 411, 412, 413, 414 e 416).
2) V. ROPPO, Diritto privato, 7^ ed., Giappichelli editore, Torino 2020, con riguardo alla Parte generale: capitoli 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, 13, 14 e 15), 35, 36, 37; con riguardo alla Parte speciale: capitoli 38 (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 17 e 19), 39 (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 9), 40 (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 13, 14, 15), 59 (limitatamente ai paragrafi 2, 3, 4, 5 e 7).
Durante il corso saranno, inoltre, messi a disposizione degli studenti mediante la piattaforma e-learning ulteriori materiali normativi, giurisprudenziali e dottrinali su singole tematiche oggetto di particolare interesse.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali, dirette anche a coinvolgere, nella formulazione di ragionamenti e nella soluzione di problemi giuridici, gli studenti partecipanti al corso.
Le lezioni saranno tenute in presenza.
Le videoregistrazioni e gli eventuali materiali didattici integrativi e di supporto saranno resi disponibili alle studentesse/agli studenti che aderiscono al protocollo PA 110 e lode, inoltre, come previsto dalle linee guida di Ateneo, alle studentesse/agli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità, in condizioni di disabilità o affetti da disturbi di apprendimento (a seguito di segnalazione e previo coordinamento con la U.O. Inclusione) e alle studentesse/agli studenti che si trovano in situazioni di limitazione agli spostamenti, sulla base di quanto disposto delle ordinanze nazionali di contrasto al COVID.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Sono oggetto di valutazione: 1) la conoscenza degli istituti e delle regole in materia di diritto dei contratti; 2) la capacità di esprimersi in termini tecnico-giuridici adeguati; 3) la capacità di ragionamento critico.
La valutazione del colloquio orale è espressa in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

Campo non rilevante per l'insegnamento.

Lingua dell'esame

Italiano